Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] corpo, nei suoi organi, nella sovversione di quell'ordine immaginario che ha ispirato tante analogie fra cosmo e organismo umano di queste condizioni, la distanza da una vita collettiva e sottomessa alla 'regola' rappresentano infatti un pericolo ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] i miti, le credenze, sarebbero parte dell'inconscio collettivo e apparterrebbero all'umanità intera, in quanto create contemporanea", 1981, 47, pp. 2-7.
Id., Il fascino dell'immaginario. L'arte di parlare con le fiabe al proprio inconscio, Torino, SEI ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] e il punto di riferimento, luogo di incontro di una 'centralità collettiva'. Il film infatti non è solo l'opera di un regista- 'è morto' in quanto macchina e fabbrica dell'immaginario; ha perduto progressivamente il suo posto centrale come luogo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle mentalità simboliche. In linea di massima, importerebbe cercare e studiare tutti gli elementi irrazionali, affettivi, immaginari, collettivi, presenti nella storia delle scienze. Nella scienza, infatti, vi è più e altro che il dato scientifico ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] fantasia (il termine copre tutto il dominio dell'immaginario) si può ravvisare un appagamento di desiderio analogo tempo all'interpretazione di un sogno personale e di un mito collettivo. Fin dall'inizio, la psicanalisi è insieme una teoria della ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] a squadre, è in grado di creare un'identità collettiva all'interno di un gruppo che partecipa delle stesse aspirazioni 1968.
G. Bechelloni, Sport e mass media, in id., L'immaginario quotidiano. Televisione e cultura di massa in Italia, Torino, ERI, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] soltanto in un secondo momento. Anche nel nostro immaginario la concezione della città greca dipende da due Esigenze dunque indispensabili per la vitalità funzionale del luogo collettivo sono il permanere dell'immagine e delle relazioni spaziali ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a proposito di vecchi sogni dell'umanità, di aspirazioni collettive di svariatissima natura, ecc.), che il fatto di essere vale per tutto quanto appartiene all'irrazionale: come l'immaginario, anche questo ambito è lasciato spalancato all'uomo perché ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] hanno una potenza comunicativa tale da renderle «archetipi di un immaginario cinematografico religioso tanto quanto l’Arrivée d’un train à la secondo Matteo. Già con La ricotta, episodio del film collettivo Ro.Go.Pa.G (1963), l’autore friulano marca ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] non si abbandona una veste di convenzioni e di valore immaginario per offrirsi interamente al moto perpetuo di un’attesa lungo corso, che esigeva un preliminare esame di coscienza collettivo, e sottintendeva una più profonda ‘conversione’ degli abiti ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...