Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] Modelli che hanno fatto la storia
Nella lunga storia della motocicletta, alcune marche e modelli sono entrati nell’immaginariocollettivo e occupano un posto particolare. È il caso della Harley Davidson, una casa statunitense che produce motociclette ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] l'inventario paziente di molteplici e complesse dinamiche sociali e di opposizione, annullate invece nell'immaginariocollettivo occidentale.
Classe politica e opinione pubblica occidentali continuano così a celebrare le vittorie delle élites ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Damageto e altre figure di campioni ormai lontanissime nel tempo erano atleti reali immortalati dai poeti e divenuti nell'immaginariocollettivo, grazie alla poesia, eroi e semidei al pari di quelli della tradizione mitica. E infatti tra le funzioni ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] le istituzioni cattoliche, impegnate per altro nel riaffermare i valori dell’ordine e dell’autorità, furono percepite nell’immaginariocollettivo come i luoghi più propizi per tenere i figli al riparo dagli sconvolgimenti sociali del momento e molte ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] che riscosse un successo internazionale, incidendo la figura del suo Gesù rinascimentale (interpretato da Robert Powell) nell’immaginariocollettivo, non senza qualche critica, sia per la vasta oleografia di alcune sequenze, sia per il devozionismo ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] in cui più marcato risulta essere il ruolo del cinema nell'affermazione di una determinata idea del corpo nell'immaginariocollettivo.
a) Il corpo atletico. - Sembra opportuno prendere le mosse dal corpo atletico, in omaggio alla sua precoce presenza ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , un'immagine di Febo vittorioso. In altre parole, la figura dell'atleta svolgeva un ruolo così importante nell'immaginariocollettivo che poteva addirittura costituire un parametro per la rappresentazione della divinità. Con il fatto che gli atleti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] per molti aspetti sostitutivo dello Stato nazionale:
«Le tracce di quest’idea di nazione furono diffuse nell’immaginariocollettivo di tutta una pubblicistica, ed entrarono stabilmente a far parte dell’apologetica cattolica. Analoghi orientamenti si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dell’universo, senza dire della possibilità che ci fossero altri mondi abitati. Per il loro traumatico impatto sull’immaginariocollettivo le verità della scienza pubblicate con il Sidereus Nuncius, nel porre fine a millenarie certezze, uscirono dai ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dell’abbigliamento che dell’alimentazione. E inoltre prodotti di bellezza e d’igiene personale, che diventavano nell’immaginariocollettivo i simboli della nascente società dei consumi. Anche se il grosso degli acquisti si svolgeva ancora nei negozi ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...