Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] o di una pseudostoria. Ci sono infine elementi ‛immaginari', cioè elementi che lo storico non iiesce a ricondurre che, nell'esperienza intima della ‛psiche' o nell'inconscio collettivo, sorpassa i limiti del concetto e sfugge alle categorie dell ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] in economia, oppure come le élites politiche, i movimenti collettivi o le organizzazioni complesse in sociologia. Il risultato di tutto giudicherebbe quantomeno riduttivo, se non addirittura immaginario). Questa critica coglie invece nel segno ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] volte l'interesse dell'artista si sposta dal dramma collettivo al dramma individuale: nei volti degli Alienati si leggono fantasmi dell'uomo, tutto un deposito di materiali dell'immaginario già presente nell'arte dei grandi maestri fiamminghi del ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] altri casi la letteratura è considerata come espressione della 'coscienza collettiva'. La premessa da cui si parte è che la è assunto le prerogative del creatore, costituisce un mondo immaginario unico e a sé stante, dotato di durata temporale ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , il pugile A. Brown erano tutte figure autentificanti l'immaginario relativo all'incontro tra una espressività corporale che discendeva da nell'affermare l'esistenza di un pensiero africano collettivo al cui interno l'individuo non sarebbe mai un ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] momento giusto, i cori devono essere il più possibile collettivi se vogliono sovrastare il coro avversario, i grandi , si nasconde un 'tecnico', un allenatore mancato, un dirigente immaginario che fa e disfa squadre, compra e cede giocatori, disputa ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] 'Homme nu (1971), "le opere individuali sono tutte potenzialmente dei miti, ma è la loro adozione a livello collettivo ad attualizzare eventualmente il loro mitismo".
Riconoscere nel mitico uno dei fenomeni più importanti del processo di fissazione ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] anche utile.
È necessario infatti che in ogni organizzazione collettiva tutte e tre queste correnti continuino a vivere, pur ) il suicidio è una soluzione a un problema esistenziale, reale o immaginario (v. Douglas, 1967, pp. 271-283; v. Baechler, ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...