Quando si pensa il disagio psichico subito un’immagine può farsi presente alla nostra attenzione o in forma di un qualche ricordo visivo o in forza di un immaginariocollettivo che nel tempo della storia [...] umana si è sedimentato intorno alla follia: l ...
Leggi Tutto
Nonostante per l’immaginariocollettivo l’idea del “Comando” sia spesso legata ad un’idea di potere, di sovraordinazione rispetto a coloro verso cui l’azione del comandare si esplica, ho sempre sentito, [...] fin da giovane, il forte ed autentico spirito ...
Leggi Tutto
Gli artisti, i filosofi e i movimenti culturali che abitarono e animarono Parigi hanno segnato l’immaginariocollettivo e la cultura contemporanea in maniera indelebile. I boulevard, i cafè, i parchi, [...] le chiese, i sontuosi palazzi, ma anche i vicoli ...
Leggi Tutto
Tra tutte le metropoli arabe del Golfo, quella più presente nell’immaginariocollettivo è, senza dubbio, Dubai. Il suo ruolo di grande hub per i trasporti globali, le avveniristiche costruzioni, la mole [...] di eventi che ospita (a cominciare dalla pross ...
Leggi Tutto
Fu il colpo del ko, dopo un lungo lavoro ai fianchi. Quelli di George Foreman, descritto come il più bianco di tutti gli afroamericani, divenuto nell’immaginariocollettivo l’icona dell’oppressione e dello [...] sfruttamento. Ma anche quelli dell’uomo che ...
Leggi Tutto
Esistono definizioni geopolitiche destinate a restare nell’immaginariocollettivo, salvo perdersi nelle loro specificità a causa dell’ignoranza di ritorno di chi, dismessi – o mai amati – i libri di storia, [...] le associa a qualcosa di vagamente noto, p ...
Leggi Tutto
A detta di molti, Philip Larkin è ormai il più amato poeta inglese dal dopoguerra. Gli occhiali, sempre gli stessi, il lungo impermeabile e l’inseparabile bicicletta sono quasi parte dell’immaginariocollettivo. [...] La sua vita, in apparenza, fu come qu ...
Leggi Tutto
Pochi oggetti come la macchina da scrivere sono stati in grado di influenzare l’immaginariocollettivo, incarnando di volta in volta – attraverso film, sceneggiati, locandine – il simbolo della tensione [...] creativa, dell’isolamento dello scrittore, del ...
Leggi Tutto
L’immagine di Cleopatra è da sempre iscritta fortemente nell’immaginariocollettivo e il suo fascino intramontabile è sufficiente ad assicurare un generoso afflusso di pubblico alla mostra Cleopatra. Roma [...] e l’incantesimo dell’Egitto, proposta al Chi ...
Leggi Tutto
L’Artico nell’immaginariocollettivo è un’area del mondo statica ed estranea allo scontro geopolitico tra le nazioni. Questo stereotipo non sempre ha trovato corrispondenza nella realtà storica del Novecento [...] e appare oggi del tutto superato. Nel cor ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali vicende narrate da Omero nell’Iliade....
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare...