• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Cinema [82]
Biografie [73]
Temi generali [59]
Arti visive [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Storia [30]
Religioni [25]
Letteratura [22]
Diritto [20]
Economia [21]

Popov, ALEKSANDR

Enciclopedia dello Sport (2005)

Popov, ALEKSANDR Gianfranco e Luigi Saini Russia • Sverdlovsk, 16 novembre 1971 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero Aleksandr Popov imparò a nuotare a 8 anni, dopo aver superato la paura dell'acqua. [...] sua carriera si è guadagnato numerosi soprannomi, oltre al nomignolo Saèa, diminutivo russo di Aleksandr. Tuttavia nell'immaginario collettivo si consolidò il soprannome di Zar, che riconosceva in Popov l'incontrastato sovrano nelle distanze più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MARK SPITZ – IAN THORPE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popov, ALEKSANDR (1)
Mostra Tutti

La fascia saheliana

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Arbore Il Sahel meridionale dimenticato del dopo 11 settembre, è tornato ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale a partire dal 2012 a causa di una serie di crisi regionali [...] di zona di contatto e di tensioni. In età post-coloniale, il Sahel diviene infatti un topos nell’immaginario collettivo a partire dalle crisi alimentari della fine degli anni Settanta, che raggiungeranno l’acme con le eccezionali siccità del ... Leggi Tutto

Cocco Bill

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cocco Bill Alfredo Castelli L'eroe degli 'spaghetti western' Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] a una comicità surreale. Cocco Bill è uno dei non molti protagonisti di fumetti entrati in quello che viene definito 'l'immaginario collettivo': anche chi non ha letto mai le sue storie ne conosce quantomeno l'esistenza. Un onore che spetta a pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – COMMEDIA DELL'ARTE – SPAGHETTI WESTERN – ANTONIO TERENGHI – DISEGNI ANIMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocco Bill (1)
Mostra Tutti

rischio

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio rìschio s. m. – Pericolo al quale si è esposti individualmente o collettivamente in un determinato contesto. A lungo si è fatta una netta distinzione tra r. naturali e r. antropici. I primi sono [...] suscettibili di non rispettare i loro obblighi di pagamento (85 paesi, tra cui anche stati arabi nell’immaginario collettivo considerati affidabili quali Emirati Arabi, Egitto e Giordania); incapacità di garantire trasferimenti in valute forti (71 ... Leggi Tutto

KINSKI, Nastassja

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kinski, Nastassja Alessandra De Luca Nome d'arte di Nastassja Nakszynski, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino Ovest il 24 gennaio 1961. Attrice dalla vulnerabile emotività, con uno sguardo [...] people (1982; Il bacio della pantera) diretto da Schrader, perfetta sintesi della sua personalità. A consegnarla all'immaginario collettivo come simbolo di mistero e seduzione ha contribuito anche una celebre fotografia di R. Avedon, scattata durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FRANCESCO MASELLI – JERZY SKOLIMOWSKI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINSKI, Nastassja (1)
Mostra Tutti

Giganti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giganti Emanuele Lelli I figli rinnegati del Cielo e della Terra Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri [...] molte figure della letteratura moderna, sia drammatiche sia comiche, e costituiscono ancora oggi un motivo ben presente nell'immaginario collettivo contemporaneo, dai libri, al cinema (per esempio il gigantesco scimmione King Kong), ai fumetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – DANTE ALIGHIERI – ECATONCHIRI – VIRGILIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giganti (3)
Mostra Tutti

vipere e serpenti a sonagli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vipere e serpenti a sonagli Giuseppe M. Carpaneto Il terrore fra l’erba La famiglia dei Viperidi comprende circa 260 specie diffuse in quasi tutto il mondo, esclusa la regione australiana. Troviamo [...] è anche fisiologicamente importante per la vipera poiché facilita la digestione. Vipere europee e africane Nell’immaginario collettivo degli europei le vipere sono il simbolo della velenosità, poiché sono gli unici serpenti veramente pericolosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VIPERA ASPIS – OVOVIVIPARA – STATI UNITI – CAPO NORD

personalizzazione della politica

Lessico del XXI Secolo (2013)

personalizzazione della politica personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio della società di massa, in cui la scelta politica non [...] settore in cui affermarsi, vestendo i panni di leader più vicini alla sensibilità comune e capaci di esaltare l'immaginario collettivo, talvolta anche con promesse di miracoli di benessere e stabilità alla portata di tutti. Il nuovo archetipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – MASS MEDIA – ARCHETIPO

turismo spaziale

Lessico del XXI Secolo (2013)

turismo spaziale locuz. sost. m. – Viaggio di diporto con voli interplanetari. Nonostante la riluttanza della NASA, nel 2001 l'agenzia spaziale russa, per coprire i costi di gestione della stazione [...] da Virgin galactic e New Mexico spaceport authority, regala suggestioni che contribuiscono ad alimentare l’immaginario collettivo riguardo all’esperienza magica dei viaggi spaziali, oltre che integrarsi naturalmente nel territorio grazie alla ... Leggi Tutto

BECHIS, Marco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bechis, Marco Daniele Dottorini Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Santiago del Cile il 24 ottobre 1957 da madre cilena di origine svizzero-francese e da padre italiano. È uno dei registi [...] dell'Argentina come la Patagonia (dove vive la famiglia protagonista del film) viene svuotata dei condizionanti cliché dell'immaginario collettivo per trasformarsi in una sorta di teatro immenso, all'interno del quale si muovono vari personaggi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – SANTIAGO DEL CILE – DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECHIS, Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 52
Vocabolario
immaginàrio
immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali