Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] nel 1932 e va fino al 1937: appaiono le figure storiche o mitiche, che rispondono a simboli dell'immaginariocollettivo. Mata Hari, la regina Cristina, Anna Karenina, Margherita Gauthier, Maria Walewska: sono loro che consolidano l'apoteosi della ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] i problemi che essa pone nell’interpretazione delle rappresentazioni simboliche scelte per trasmettere un messaggio all’immaginariocollettivo. Tale percorso portò Pansa alla pubblicazione della monografia su Ovidio nel Medioevo e nella tradizione ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] analizzare le molte leggende che rimandano a stereotipi, più o meno reali, entrati a fare parte dell'immaginariocollettivo, quali famosi personaggi femminili (le varie Elene, Cleopatre, Monnalise, Paoline ecc.) o altrettanto noti archetipi dell ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] i risvolti linguistici dell’impatto dell’arte cinematografica («espressione moderna della letteratura in genere», p. 145) sull’immaginariocollettivo, studiando la genesi dei titoli dei film e l’uso traslato di questi, così come dei nomi degli ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] in metafora di uso comune. Sempre al 1972 risale Behind the green door dei Mitchell, che lanciò nell'immaginariocollettivo la figura della dolce e disinibita Marylin Chambers, fino a quel momento insospettabile volto acqua e sapone delle pubblicità ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] del popolo, Il Balilla e altre testate, per le quali inventò personaggi destinati a permanere lungamente nell’immaginariocollettivo con le loro storie a vignette educative e divertenti, accompagnate da didascalie in versi da lui stesso scritte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La stele di Hammurabi e le antiche leggi
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] che meglio rappresenta nell’immaginariocollettivo la cultura mesopotamica. Nei primi anni del XX secolo, alla sua scoperta, il padre Jean-Vincent Scheil sentenziò che mai furono rinvenuti “documenti più considerevoli per alta portata morale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento i giovani acquistano una propria specificità, non rappresentano [...] ad esempio il culto rastafari nel caso del reggae). Ma, più caratterizzato e più famoso di tutti – almeno per l’immaginariocollettivo – è probabilmente il caso del punk, nato in Gran Bretagna verso la metà degli anni Settanta a partire da esperienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] i più importanti trittici di Bosch, quei dipinti a cui deve la sua fama e che sono ormai entrati nell’immaginariocollettivo proprio per la bizzarria e la potenza visionaria che dispiegano. Dal punto di vista pittorico, essi si presentano come grandi ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] di orrore e di sgomento per il terremoto di Casamicciola, del 1883), o per i fatti della cronaca che colpirono l'immaginariocollettivo, come nei versi scritti per il crollo (1902) e la ricostruzione del campanile di S. Marco a Venezia (ibid., pp ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...