SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] inventore, inframmezzata dal matrimonio nel 1853 con la cugina Clotilde Rey.
Nei decenni successivi, fu consegnato all’immaginariocollettivo da centinaia di caricature contro la sua politica fiscale, che lo rappresentarono con la folta barba nera e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] basso, sprigiona dal calderone del suo vocabolario quella "stregoneria evocatrice" di cui parla Baudelaire a proposito della poesia. Con i suoi Quasimodo, Gavroche o Radoub, ha segnato tutto un immaginariocollettivo che va al di là della Francia. ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] 1979) e l’omonimo film di Miloš Forman (1984) hanno riproposto il cliché dell’avvelenatore rancoroso, fissandolo nell’immaginariocollettivo dei giorni nostri.
Morì il 7 maggio 1825 nella propria casa viennese e il 10 ricevette sepoltura nel cimitero ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] .
I temi trattati nella lettera di Colombo erano tali da attualizzare immagini fantastiche presenti in un immaginariocollettivo nutrito dalle favolose narrazioni dei viaggiatori: le creature mostruose che si credeva popolassero le più remote regioni ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] di Nido.
La fama della ricchezza e dello spirito d’intraprendenza mercantile dei Rufolo sopravvisse loro nell’immaginariocollettivo, ispirando a Boccaccio l’invenzione della figura di Landolfo Rufolo nella seconda novella della IV Giornata del ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] irreggimentazione della normatività e la pervicace espulsione del mostro dal tessuto sociale, esso è però riesploso nell'immaginariocollettivo, forse anche perché è diffusa la percezione sociale che sotto l'apparente coltre di normalità ribolla un ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] con l'occasionale rappresentazione di una patologia medica che con le implicazioni fantastiche della figura del nano nell'ambito dell'immaginariocollettivo. Tale è la nana dipinta da A. Mantegna nella Camera degli Sposi a Mantova (1474) e variamente ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] . Da quel momento, l’eroina per eccellenza del teatro musicale romantico italiano, l’innocente e infelice Lucia, nell’immaginariocollettivo assunse le fattezze dell’esile e bionda Fanny. Nel periodo napoletano Fanny fu prima donna anche in altre ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] Novecento, il cui fascino complessivo, al di là di una produzione ormai estremamente rarefatta, permane vivo nell'immaginariocollettivo.
Bibliografia
T. Kezich, Il western maggiorenne: saggi e documenti sul film storico americano, Trieste 1953.
J ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] del proprio ruolo, divenne oggetto di un vero e proprio culto che, costruito con abilità, l’associò nell’immaginariocollettivo all’ideale monarchico.
ll matrimonio fu celebrato a Torino nell’aprile del 1868. I primi viaggi della coppia furono ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...