Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] principi di sostenibilità. Il design della struttura esterna e interna regala suggestioni che contribuiscono ad alimentare l’immaginariocollettivo riguardo all’esperienza magica dei viaggi spaziali. Per 200.000 euro si potrà acquistare un viaggio di ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] per gli SMS – così come per la CMC nel suo complesso – la presunta ‘neografia’ continua a occupare nell’immaginariocollettivo una posizione centrale. Il che consiglia di concentrarsi su questi fenomeni con particolare attenzione, non foss’altro che ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] pelle e acciaio come quello disegnato da Le Corbusier – è diventato lo stereotipo della terapia psicoanalitica nell’immaginariocollettivo; e non a caso tale strumento concreto ed esteriore viene adottato imitativamente come elemento di arredo anche ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] assoluti della scena mondiale e, grazie al successo delle spy stories nella letteratura e nel cinema, anche dell'immaginariocollettivo.
Per quanto riguarda l'Italia, nel 1949, con l'unificazione nel Ministero della Difesa dei tre Ministeri della ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di piazza Fontana a Milano, il 12 dicembre 1969, rappresenta l'inizio della 'strategia della tensione' e, nell'immaginariocollettivo, il simbolo dello 'stragismo' nero, culminato nel 1974 nelle stragi di piazza della Loggia a Brescia e del treno ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] armamenti, che sono l’esito di precisi requisiti funzionali, si riflettono anche, in modo evidente, archetipi dell’immaginariocollettivo. Sul piano estetico, le principali matrici formali sono ascrivibili, oltre che alla sensibilità del designer, a ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] il cinema che è stato chiamato postmoderno: nel suo gioco parossistico di ripetizione consapevole delle tante componenti dell'immaginariocollettivo, tale cinema ha aperto la via a un nuovo 'culto della personalità', centrato sui cineasti che con più ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] per un approccio che vede nel film un oggetto complesso, luogo di formazione e di espressione simbolica dell'immaginariocollettivo di una cultura. In tale prospettiva, l'opera cinematografica non rimanda tanto al suo autore, quanto alle ossessioni ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] questo motivo gli allestimenti di queste cittadelle del lusso a buon mercato si fondano puntualmente su un immaginariocollettivo tranquillizzante ed evocativo, costruito sull’immagine popolare del lusso e della qualità. Nel caso italiano lo spazio ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] dei saperi critici e al recupero di autori, forme e modelli a volte ingiustamente caduti nell’oblio dell’immaginariocollettivo. Riviste come la statunitense «Asian cult cinema» (nata nel 1980, dedicata al cinema asiatico), la francese «Mad movies ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...