Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] altro momento deposto: la terra si è andata arricchendo di "tesori" che sono entrati a far parte del nostro immaginariocollettivo, ma il concetto stesso di "tesoro" è andato via via trasformandosi nel tempo, in considerazione del diverso valore ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] in cupe visioni di morte. Entrambi assumono il timore della morte come uno dei fattori dominanti dell'immaginariocollettivo nazista, con la conseguente identificazione degli Ebrei come 'portatori di morte' e quindi intrinsecamente malvagi. Erwin ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] , quantomeno nel senso debole di definirlo un diverso, nel significato negativo di un inferiore. Il pazzo, infatti, nell'immaginariocollettivo, è essenzialmente un 'povero diavolo', uno 'che non ce la fa': un esempio imbarazzante e fastidioso di ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] Scott), The matrix (1999; Matrix, di Andy e Larry Wachowski) e tutti gli altri film che hanno costruito nell’immaginariocollettivo un’idea di architettura diversa e dinamica, il cinema si è confermato come il mezzo più efficace per rappresentare l ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] . Nel 2005, il tasso di alfabetizzazione tra la popolazione sopra i 15 anni risultava inferiore al 60%.
Nell’immaginariocollettivo, l’Africa subsahariana appare spesso segnata dalla miseria, dai conflitti o dall’incidenza dell’epidemia di AIDS, con ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] (1997), fu subito tradotto in italiano con il titolo Il paradiso clonato (1998). L’effetto esercitato sull’immaginariocollettivo globale fu immediato, pesante e negativo, visti il rango dell’autore e il supporto corale dell’establishment.
Un’altra ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Angeles and the imagination of disaster, New York: Vintage Books, 1998 (tr. it.: Geografie della paura. Los Angeles: l'immaginariocollettivo del disastro, Milano: Feltrinelli, 1999).
Dear, M. J. (a cura di), From Chicago to Los Angeles. Making sense ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] Lou Grant e Murphy Brown - contribuiscono potentemente a tener vivi i miti e la realtà del giornalismo nell'immaginariocollettivo.
L'emergere di scuole accademiche, di studiosi e di stili cognitivi a orientamento qualitativo porta alla ribalta nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] base della regia aeronautica non dovevano più trovare spazio eccessivi personalismi: il mondo dell’aviazione, e soprattutto il diffuso immaginariocollettivo popolato da eroi solitari, fu ridisegnato in base al principio mussoliniano dell’«armonico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] alcune fasce urbane, alle grandi commesse pubbliche e a spettacolari iniziative simboliche, capaci di coinvolgere l’immaginariocollettivo senza però dare soddisfazione alle reali aspettative di modernizzazione del Paese o modificare lo stile di vita ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...