Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] della guerra, che peggiorarono il suo già precario stato di salute. Morì il 20 agosto 1914 e nell'immaginariopopolare, in qualche modo confortato dalle dichiarazioni dei medici curanti, P. sarebbe stato considerato come una delle prime vittime ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] (Ricci, II, p. 287, le calcola in 4.800 pagine), che elevarono la bionda Beatrice a eroina romantica dell'immaginariopopolare. In realtà le risultanze degli atti ritraggono la storia torbida di un delitto maturato in un triste ambito familiare e ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , Vovelle 1988, p. 103). A questo eroe rivoluzionario i progetti politici, la fantasia letteraria e l’immaginariopopolare affidarono la trasformazione giuridica, politica e costituzionale; e, soprattutto, la liquidazione di un antico regime che era ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] la sent. 7/1995, la Corte dichiarava ammissibile il referendum popolare per l’abrogazione della disposizione contenuta nell’art. 2, co ’; nello stesso tempo rappresentano la fonte dell’immaginario collettivo e individuale, sempre più fondato su ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Lorenzo e fino in Labrador, ospita l’area di maggiore addensamento di popolazione e di attività di tutto il paese.
Ancora più all’esterno, due sempre più apertamente l’esistenza di un immaginario collettivo in cui confluiscono memorie di etnie, ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] La giustizia internazionale e il problema della pace tra i popoli
Il tentativo di dare una risposta al secondo gruppo di solo senso in cui ha un significato, è un personaggio immaginario, inventato per convenienza di discorso, i cui dettati sono i ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cioè strumenti di distruzione, la campagna è desolata e popolata di incendi, la gente uccisa, le donne violentate. Al e città della Valdichiana, Roma 1982; J. Le Goff, L'immaginario urbano nell'Italia medievale (secoli V-XV), Torino 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] la diffamazione a mezzo pubblicità, l'abuso della credulità popolare, la violenza contro gli incapaci di intendere e di è infatti quello di identificare i miti centrali dell'immaginario collettivo cui può associarsi un bene di consumo, analizzare ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] attenzione dell'opinione pubblica più influente sulle tragedie dei loro popoli. Tra le prime azioni di questo tipo vi è rappresenta l'inizio della 'strategia della tensione' e nell'immaginario collettivo è il simbolo dello 'stragismo' nero, che ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...