ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ricordo, negli angoli più impensati, ma sempre a livello di una volontà fiabesca d'evasione coincidente con l'immaginariopopolare. A questo fenomeno contribuì curiosamente il frapporsi della cortina islamica che - quale che fosse il suo effetto nel ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] in seguito, il cinema muto assolverà sempre più la funzione di grande programmatore del racconto dell'immaginariopopolare, mentre i muri delle città si popoleranno di personaggi nuovi anche e proprio in termini ''funzionali'' alla cultura jugend e a ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] dal misticismo cristiano, diventa la base di una raffigurazione del cuore che esercita una notevole influenza sull'immaginariopopolare. Esso sarà sempre rappresentato come un'entità che emana raggi, in due versioni egualmente ricorrenti: un disegno ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] generazioni successive il volto più autentico di una rivoluzione culturale.
Negli anni a ridosso della Grande guerra l'immaginariopopolare si arricchisce di nuove icone e nuovi miti. Il pubblico rivela passione ed entusiasmo per le grandi imprese ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] funzioni religiose, di dotare di arredi le proprie chiese, di attrarre i pellegrini, di colpire l'immaginariopopolare, di soddisfare il desiderio di autoaffermazione individuale di singoli membri, gli O. militari commissionarono una grande varietà ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sulla costa atlantica, Florida compresa, più l’Ohio. Lo Stato più popoloso è comunque la California (36,5 milioni), seguita a distanza dal Texas chiarito di Dallas, che tramandò nell’immaginario collettivo l’età kennedyana come quella di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Lorenzo e fino in Labrador, ospita l’area di maggiore addensamento di popolazione e di attività di tutto il paese.
Ancora più all’esterno, due sempre più apertamente l’esistenza di un immaginario collettivo in cui confluiscono memorie di etnie, ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] ", analogamente ai dipinti, l'oscurità polivalente dell'immaginario fantastico e la campitura ordinata delle connessioni logiche stile comico-burlesco o sentenzioso-moraleggiante della letteratura popolare e fantastica del Quattrocento, ma in cui ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] voluto, anche "il dominio dell'impalpabile e dell'immaginario", assumendo sempre più un'identità estetica, che sempre più agili e versatili; si tratta di brani di vita popolare, riferiti a suggestioni letterarie più che a fini sociologici.
La f ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...