Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] che contribuisce a fissare i contorni di un immaginario definito, costruito a partire da mediazioni filmiche e 288-292.Saulini, M., Il titolo dei film diventa modulo locutivo comune, in “«Cultura e Scuola», XXVI, 102, aprile-giugno 1981. Immagine ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] caso della “stregomania” mediatica, si sfrutta il senso comune introiettato sublimando la storia delle persecuzioni di cui fecero slogan femministi; semmai non sono mai andate via dall’immaginario di tutti noi. Biblio/sitografiaBanti, A.M., Fiorino, ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] di conseguenza le strofe, sono profondamente cambiate: «Milano capitale morale, della finanza, dell’economia, della moda, del design. Nell’immaginariocomune la città è l’emblema di quelli che ce l’hanno fatta. Anzi, di più: l’unico luogo plausibile ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] di “epidemia lessicale”, destinata – almeno nel nostro immaginario – a provocare l’estinzione immediata dei termini già presenti restringiamo il nostro obiettivo possiamo notare una tendenza comune. Finché restano confinati a questi ambiti, tutto ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] il potenziale trasformativo delle pratiche di lettura rispetto al senso comune, inteso come immaginario sociale e politico. Un modo per affrontarla è partire dall’orientamento: l’immaginario esiste per orientare le condotte, i modi di pensare ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] 'interesse del libro non è solo letterario, coinvolge tutta la nostra cultura: scienze sociali, pensiero politico, senso comune e immaginario collettivo. In tempi di guerra – noi viviamo tempi di guerra, perché è impossibile oggi sentire solo ciò che ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] tra loro (1981, p.72 e p. 96).Nell’immaginario collettivo, a preservare l’idea della fratellanza come un gruppo di è una donna e una madre, i suoi figli, proprio per questa comune discendenza, sono tutti legati tra loro da un vincolo di fratellanza» ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] bensì nel produrre delle opere dotate di un valore comunicativo esemplare. Il paradosso di questa scrittura, che si può vista commerciale e pubblicitario, l’utilità di agganciare a un immaginario la cosiddetta logline, «la storia in una frase», ( ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Per questo il nome Cerignola è entrato nell’immaginario popolare degli spagnoli da cinque secoli e vi , in Ungheria e in parte in Romania, viganò è divenuto nel tempo nome comune per indicare sia un vestito da donna in stile impero, con gonna corta, ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] poi chi vuole ne prende, come fosse una specie di cassa comune: «Il pozzo dei desideri – lo definisce la persona responsabile 3310!», sintetizzando così un immaginario tecnologico condiviso legato al recente passato. Un immaginario che ha il suo côté ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa e tutta a distanza finita, le altre...
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi nel corso del 20° sec., si è rivelata,...