Scrittore (St. Louis, Missouri, 1850 - Chicago 1895). Iniziò l'attività letteraria sul giornale Morning News di Chicago, pubblicandovi dal 1883 al 1895 una rubrica vivace e umoristica mista di versi e [...] s garland (1887); A little book of profitable tales (1889); Love songs of childhood (1894) e una specie di autobiografia immaginaria in una serie di bozzetti, The love affairs of a bibliomaniac (post., 1896). È tra l'altro ricordato come autore delle ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere francese (Vichy 1881 - ivi 1957). Collaboratore della Nouvelle revue française, della Revue de Paris e del quotidiano argentino La Nación, cofondatore di Commerce (1924), aderì alle [...] all'estetismo e all'ironia (come nel suo capolavoro: A.-O. Barnabooth. Ses oeuvres complètes, 1913, autobiografia immaginaria di un poeta sudamericano), un cosmopolitismo e, più precisamente, un'aspirazione europeistica, che è tipica della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] e l’argento facciano «insomma oltre l’uffizio di misura anche l’uffizio di pegno» (p. 134).
Unità di conto e moneta immaginaria
Per quanto riguarda le politiche di svalutazione, la prima difficoltà che si incontra è il fatto che le parole usate in ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] base di non meglio precisate fonti archivistiche antiche conservate nel monastero romano di S. Prassede. Questa genealogia immaginaria, giovandosi soprattutto della totale assenza di fonti che ne autorizzassero una qualsiasi altra di segno contrario ...
Leggi Tutto
Prelato (Loughcrew, Meath, 1629 - Londra 1681), compì gli studî a Roma, e (1654) vi fu ordinato sacerdote. Prof. a Propaganda Fide, nel 1669 da Clemente IX fu creato arcivescovo di Armagh e primate d'Irlanda. [...] sede di Dublino. Scoppiata la persecuzione in seguito alla denuncia da parte di Titus Oates (1678) di un'immaginaria congiura, fu dopo qualche tempo arrestato, condannato per tradimento e impiccato. Martire, beatificato nel 1920, è stato canonizzato ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] , a riordinare la Biblioteca Palatina. La protezione del marchese Andrea Alamanni, ricorderà il C. nella dedica della Donna immaginaria di Magalotti (p. VII), gli valse l'impiego di custode della Biblioteca Magliabechiana aperta al pubblico nel 1746 ...
Leggi Tutto
Haruf, Kent Alan. – Scrittore statunitense (Pueblo 1943 - Salida 2014). Autore dalla prosa cruda e priva di ogni retorica con la quale descrive microcosmi americani attraverso un mosaico di vite ed eventi [...] , 1999, trad. it. 2000, Eventide, 2004, trad. it. Crepuscolo, 2016, e Benediction, 2013, trad. it. 2015) nell’immaginaria città di Holt, di cui ricostruisce microstorie indagandone con delicatezza le relazioni umane. Postumo è stato pubblicato il ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Head Tide, Maine, 1869 - New York 1935). Nel 1893 dovette interrompere gli studî iniziati a Harvard. Nel 1896 pubblicò il primo libro di versi, The torrent and the night before (1896), [...] riconoscimento con le raccolte Collected poems (1921) e The man who died twice (1924). Spesso ambientata in un'immaginaria Tilbury, modellata sui luoghi della dolorosa infanzia trascorsa nel Maine, la poesia di R. introduce elementi proprî della ...
Leggi Tutto
Giovinetta ebrea (Francoforte sul Meno 1929 - campo di concentramento di Bergen Belsen 1945). La famiglia, emigrata da Francoforte nei Paesi Bassi nel 1933, viveva ad Amsterdam; nel luglio 1942, quando [...] Diario di Anne F., da lei tenuto (14 giugno 1942 - 1° agosto 1944) in forma di lettere a un'amica immaginaria, salvato dal saccheggio e pubblicato (1947) col titolo Het Achterhuis ("La retrocasa"), divenne presto famoso e fu tradotto in molte lingue ...
Leggi Tutto
Storico francese (Lilla 1874 - Parigi 1959), professore (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Nel 1924 L. sosteneva la sua celebre tesi di dottorato su Les paysans du Nord pendant la Révolution [...] (1932; trad. it. 1973) L. analizzava lo scatenarsi del movimento contadino in reazione alla paura dell'immaginaria "cospirazione aristocratica". Completavano il suo riesame della Rivoluzione francese: la sintesi La Révolution française (1930; trad ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...