• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [135]
Fisica [87]
Matematica [79]
Letteratura [68]
Temi generali [70]
Cinema [50]
Storia [46]
Arti visive [47]
Algebra [38]
Fisica matematica [37]

serie storiche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

serie storiche Samantha Leorato Modello matematico dell’evoluzione nel tempo di un fenomeno aleatorio. Dal punto di vista formale, una s. s. è un tipo particolare di processo aleatorio (➔), in cui l’indice [...] , con funzione di autocovarianza γ(h), la funzione di densità spettrale di Xt è uguale alla trasformata di Fourier (➔ Laplace, trasformata di) della funzione di autocovarianza: f (ω)=15 πƩ+∞h=−∞γ(h)e−iωh, dove i è l’unità immaginaria i=√1−1. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie storiche (1)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Musica Parte introduttiva di Stefano Catucci Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] to be cannot be infinite, infinite anti-be could be infinite" (1976-1987), per quartetto d'archi e "viola da gamba immaginaria a 128 corde", come specifica l'autore stesso. Nella m. spettrale, per utilizzare un suono come punto di partenza per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI SEGNALI – MUSICA ELETTRONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

GAUSS, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSS, Karl Friedrich Michele Cipolla Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855. Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] d'integrità più ampio: quello dei numeri complessi interi, cioè della forma a bi (a, b interi razionali, i l'unità immaginaria), detti oggi "interi di Gauss (v. aritmetica; n. 15: IV, p. 376). Non mancano, in questo suo periodo giovanile, spigolature ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUSS, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

gioco

Dizionario di filosofia (2009)

Attività strutturata e liberamente scelta, svolta individualmente o in gruppo unicamente in vista di sé stessa e non per altri fini o necessità immediati. Per queste sue caratteristiche Aristotele distingueva [...] anni, in cui il bambino definisce, da solo o in gruppo, un contesto non-referenziale per la propria attività ludica (situazione immaginaria), e infine la fase dei g. di regole, che insorgono di solito dopo i sette anni e sopravvivono anche nell’età ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – TEORIA DELLE DECISIONI – PSICOLOGIA COGNITIVA – MODELLO MATEMATICO – J. VON NEUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] una terminologia rimasta in uso, Klein distingue le geometrie non euclidee in 'ellittica' (quando la superficie fondamentale è immaginaria) e 'iperbolica' (quando la superficie fondamentale è reale e non rigata). L'ordinaria geometria euclidea (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Nazionalismi

Il Libro dell'Anno 2008

Emilio Gentile Nazionalismi «Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle) Il mancato declino dello Stato nazionale di 17 febbraio Il Parlamento [...] e di unificazione, come è accaduto in Italia e in Germania. Nel secondo caso, che possiamo chiamare teoria della nazione immaginaria, la nazione è considerata non una realtà di fatto, ma una mera costruzione culturale, un mito, un progetto politico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalismi (6)
Mostra Tutti

CONSOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CONSOLO, Vincenzo Paola Villani Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina)  il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88). Il padre, commerciante [...] ospite d’onore dell’Académie française al Prix Italiques, dove lesse la relazione La patria immaginaria, (poi con il titolo I Vespri, i paladini e la patria immaginaria, in Stilos, 1° maggio 2001), nel 2002 si trovò a esprimere per motivi politici ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SORRISO DELL’IGNOTO MARINAIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTO STEFANO DI CAMASTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Lucian Freud

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lucian Freud è stato tra i decani della pittura inglese e uno tra i più costosi artisti [...] Gregor, in veste di direttore della National Gallery di Londra, invita Freud a selezionare 27 opere del museo per una mostra immaginaria intitolata The Artist’s Eye, la scelta dell’artista cade in massima parte su tele del Seicento olandese, e poi ... Leggi Tutto

Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le riflessioni [...] torna al tema della città ideale – già trattato nella Repubblica – progettando la legislazione per Magnesia, una immaginaria colonia cretese. Nelle Leggi, il consenso della comunità cittadina nell’uniformarsi spontaneamente alle leggi dello Stato si ... Leggi Tutto

Erasmo da Rotterdam

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Erasmo da Rotterdam Margherita Zizi Un grande umanista europeo contro il dogmatismo e l'intolleranza Grande umanista e filologo, Erasmo visse nella prima metà del Cinquecento, in un periodo segnato [...] graffiante satira Elogio della follia, che si ritrovano tutti i temi della polemica protestante contro la Chiesa. In una immaginaria autodifesa la Follia ‒ figlia di Pluto, dio della ricchezza, allevata da Ebbrezza, figlia di Bacco, e dall'Ignoranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ISTITUZIONI
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – RIFORMA PROTESTANTE – DESIDERIUS ERASMUS – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erasmo da Rotterdam (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 69
Vocabolario
immaginàrio
immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali