• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [135]
Fisica [87]
Matematica [79]
Letteratura [68]
Temi generali [70]
Cinema [50]
Storia [46]
Arti visive [47]
Algebra [38]
Fisica matematica [37]

Ruiz, Raoul

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ruiz, Raoul Ruiz, Raoul. – Regista cileno (Puerto Montt 1941 - Parigi 2011). Tra i più prolifici e visionari cineasti della storia del cinema, dagli anni Sessanta dei suoi inizi in Cile e poi in quegli [...] ) che segna il ritorno di R. a un Cile visto come terra di visioni e sogni, cartografia immaginaria in cui si muovono insieme spettri familiari, fantasticherie dell’infanzia, stregonerie popolari, memorie autobiografiche, geografie dell’anima ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA FANTASTICA – PUERTO MONTT – SURREALISTI – PORTOGALLO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruiz, Raoul (2)
Mostra Tutti

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] (mod. p) è un divisore di pμ − 1; se n = pμ − 1, g (i) dicesi radice primitiva di p. In un sistema completo d'immaginarî di Galois incongrui (mod. p) esistono ϕ(pμ − 1) radici primitive di p (essendo ϕ la funzione di Gauss-Eulero, n. 4). Il numero m ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – INTERPOLAZIONE DI LAGRANGE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

DONNE, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e predicatore inglese, nato a Londra nel 1573, morto ivi il 31 marzo 1631. Appartenente a famiglia che al cattolicesimo aveva dato e continuava a dare zelatori e martiri, in un'epoca in cui trionfava [...] opere polemiche contro i cattolici, lo Pseudo-Martyr e il Conclave Ignatii (1611; in questo, sotto forma di un'immaginaria visita all'Inferno, il D. satireggia S. Ignazio e Machiavelli); compose anche poesie d'occasione, come i famosi Anniversaries ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS EGERTON – CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNE, John (2)
Mostra Tutti

PONCELET, Jean-Victor

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCELET, Jean-Victor Guido Castelnuovo Matematico francese, nato a Metz il 1° luglio 1788, morto a Parigi il 22 dicembre 1867. Dopo aver frequentato i corsi dell'École Polytechnique (dove aveva risentito [...] ). Nello stesso ordine d'idee i cerchi di un piano vengono considerati dal P. come coniche passanti per due punti fissi immaginarî sulla retta all'infinito (punti ciclici), e le sfere come quadriche secanti il piano all'infinito in una stessa conica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONCELET, Jean-Victor (3)
Mostra Tutti

CAMERON, James

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista, sceneggiatore e produttore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Nel primo decennio degli anni Duemila C. si è dedicato a molteplici attività (di [...] (e di trasformare in immagine e narrazione) una delle più ossessive caratteristiche della cultura odierna: la costruzione immaginaria di multiple identità. Il film ha ottenuto un grande successo internazionale, sancito anche da numerosi premi e ... Leggi Tutto
TAGS: CINEMA DI FANTASCIENZA – STEREOSCOPICO – TITANIC – TITANIC – ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERON, James (4)
Mostra Tutti

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] non più in ambiente monastico, ma pauperistico-evangelico, prosegue assumendo caratteri di minor sottigliezza, volti a colpire l’immaginario non solo degli ecclesiastici, ma di un pubblico laico. L’elemento di maggior impatto è l’inserzione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

D'AFFLITTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Matteo Giancarlo Vallone Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV. I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] fece eco. La descrizione di un esemplare è ora in una emendatio del Reichling allo Hain. Ma questa prima edizione è immaginaria. Del 1509 è l'edizione napoletana del Caneto. Seguirono non meno di 35 altre edizioni, fino all'ultima, la napoletana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Introduzione al cinema del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] , di fronte al nuovo secolo, la pratica sociale dell’andare al cinema appare come un residuo di un’altra stagione dell’immaginario, della creatività e dei consumi culturali. Un residuo che si è anche fatto "eccezionale" e carico di valenze estetiche ... Leggi Tutto

SERIMAN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERIMAN, Zaccaria Gilberto Pizzamiglio – Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] (I-II, Venezia 1749; poi Napoli 1750 e 1756, e successive ristampe), fittizio resoconto di un viaggio ambientato in un’immaginaria regione australe, i cui abitanti dalle sembianze scimmiesche si comportano però secondo gli usi e i costumi del nostro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE FÉNELON – PIERRE-FRANÇOIS GUYOT DESFONTAINES – REPUBBLICA DI VENEZIA – COMMEDIA DELL’ARTE – ANGELO CALOGERÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIMAN, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

NAGYSZENTMIKLOS, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di C. Bálint Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] a soggetto naturalistico e forse epico (gru in un canneto, scena di caccia o di inseguimento a cavallo di una creatura immaginaria), delle quali non si conosce il significato e che al momento mancano assolutamente di confronti.La datazione e il luogo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLE STEPPE – ALBERO DELLA VITA – ALFABETO RUNICO – ASIA CENTRALE – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGYSZENTMIKLOS, Tesoro di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 69
Vocabolario
immaginàrio
immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali