• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [135]
Fisica [87]
Matematica [79]
Letteratura [68]
Temi generali [70]
Cinema [50]
Storia [46]
Arti visive [47]
Algebra [38]
Fisica matematica [37]

Battaglini

Enciclopedia della Matematica (2013)

Battaglini Battaglini Giuseppe (Napoli 1826 - 1894) matematico italiano. Formatosi, essenzialmente da autodidatta, nel Regno delle Due Sicilie, per ragioni politiche riuscì a ottenere la cattedra di [...] «Giornale» pubblicò la traduzione di alcuni studi di Lobačevskij e di Bolyai, da lui definiti come Studi di geometria immaginaria. Si occupò di teoria delle forme algebriche e dei loro invarianti e covarianti; le sue ricerche sulla geometria della ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – QUADRICHE – ITALIA – ROMA

METAMATERIALI

XXI Secolo (2010)

Metamateriali Mario Bertolotti L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] es., in ogni amplificatore o in un laser). La richiesta di avere un materiale che non amplifichi e che quindi abbia le parti immaginarie di ε, μ e n positive, ma abbia contemporaneamente le parti reali di ε e μ negative, porta alla conseguenza che la ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea Rossana Tazzioli La geometria non euclidea Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] tra il 1829 e il 1830 in lingua russa in una rivista poco nota di Kazan. Anche Voobražaemaja geometrija (La geometria immaginaria, 1835) e i Novye načala, pubblicati anch'essi a Kazan, passarono quasi del tutto inosservati. Destarono invece un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

irriducibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

irriducibilita irriducibilità in algebra, termine che esprime l’impossibilità che un elemento in una data struttura risulti non banalmente il prodotto di due altri elementi. Così, un numero intero n, [...] sono considerati i coefficienti: per esempio il polinomio x 2 + 1 è irriducibile nel campo reale, mentre, se i è l’unità immaginaria, allora nel campo C dei numeri complessi esso si scompone nel prodotto (x + i)(x − i) e quindi è riducibile nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – MASSIMO COMUN DIVISORE – NUMERI PRIMI TRA LORO – FRAZIONE IRRIDUCIBILE – DOMINIO D’INTEGRITÀ

Abelès F.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abeles F. Abelès 〈eblès〉 F. [OTT] Condizione di A.: per incidenza a 45° su superfici dielettriche o metalliche, detti rp e rs i coefficienti di riflessione d'ampiezza per onde polarizzate parallelamente [...] di rifrazione complesso n₁=n₁-ik₁, dove n₁ è l'indice di rifrazione di fase, k₁ il termine d'assorbimento e i l'unità immaginaria, in contatto con un mezzo trasparente di indice n₀, per i coefficienti di riflessione si ha: rs=(n₀-n₁)/(n₀+n₁), rp=(n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

delirio

Enciclopedia on line

Disturbo dell’interpretazione della realtà. Deriva dall’attribuzione di un significato abnorme a una percezione normale sul piano sensoriale ( percezione delirante), oppure dalla scoperta di un significato [...] natura o all’intero cosmo; d. mistico; d. passionale, in cui la passione di base ha una struttura essenzialmente immaginaria, anche se inserita in una situazione reale. Il d. può essere appannaggio di qualsiasi varietà di psicosi, ma nella paranoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PERCEZIONE – DELIRANTE – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delirio (4)
Mostra Tutti

Voiculescu, Vasile

Enciclopedia on line

Voiculescu, Vasile Poeta romeno (Pârscov, Buzău, 1884 - Bucarest 1963). Le sue prime raccolte di versi sono tradizionali, di ispirazione rurale (Poezii, 1916; Din tara zimbrului "Dal paese dell'uro", 1918). Più personale [...] Postumi sono Ultimele sonete închipuite ale lui W. Shakespeare in traducere imaginară ("Gli ultimi sonetti di W. S. in traduzione immaginaria", 1964), nei quali lo scrittore inglese è appena il pretesto per una lirica d'amore, insolita in Voiculescu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – SHAKESPEARE – BUCAREST

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] si registravano i seguenti. 1. Il termine comunismo valeva come descrizione tecnica di una società, reale o immaginaria che fosse, in cui esistesse una condizione di eguaglianza economica completa (o perlomeno completa nella misura dell'umanamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

LORI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

LORI, Ferdinando Ingegnere, nato a Macerata il 28 settembre 1869. Professore a Torino (1899-1901) e a Padova (1903-1928) dove fondò l'importante istituto di elettrotecnica; insegna dal 1928 elettrotecnica [...] L. è stato fra i primi a introdurre nel calcolo dei circuiti a corrente alternata l'uso dell'unità immaginaria. Alcune monografie sono di carattere storico, altre riguardano argomenti di carattere generale attinenti alla filosofia naturale. Un gruppo ... Leggi Tutto

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle Gabriello Illuminati Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] rottura di legami chimici e la formazione di nuovi legami, il meccanismo di r. è quanto risulterebbe da un'immaginaria sequenza cinematografica durante la quale assistessimo al movimento delle molecole, ai loro incontri, alla rottura dei legami, al ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – CONDENSAZIONE BENZOINICA – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ATTIVITÀ CATALITICA – ISOTOPO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 69
Vocabolario
immaginàrio
immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali