GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] ceto primario e quella per i contadini, il ristretto di S. Francesco Saverio per i coadiutori dei missionari, quello dell'ImmacolataConcezione e di S. Luigi Gonzaga per i giovanetti, i ristretti delle figlie di Maria per le giovani e quello delle ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] la posizione presa in seguito dalla Chiesa con la proclamazione del dogma dell'ImmacolataConcezione nel 1854. L'E. sottolinea, infatti, a più riprese, l'identità della concezione di Cristo e Maria e perciò l'assenza del peccato originale per grazia ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] non è senza significato che non abbia indirizzato una lettera ai fedeli in occasione della definizione del dogma della ImmacolataConcezione, che in una lettera a Pio IX aveva anzi dichiarato inopportuno. Coerentemente con tali premesse, il L. tenne ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] di preparazione del Sillabo.Poiché infatti nel Saggio egli aveva manifestato l'idea che la definizione del dogma dell'ImmacolataConcezione di Maria avrebbe dato un colpo decisivo agli errori moderni, il gruppo dei gesuiti della Civiltà Cattolica,i ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] l'aiuto di benefattori che consentirono l'acquisto nella città di palazzo Dal Verme. L'8 dic. 1866, festa dell'ImmacolataConcezione, dopo che il vescovo di Piacenza, mons. A. Ranza, ebbe approvato il regolamento, avvenne la vestizione delle prime ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] Badia, situato presso la parrocchia di Urago Mella, dove nel 1725 avrebbe fatto costruire un oratorio votivo all'ImmacolataConcezione. Era questa la sede estiva del nuovo istituto. La polizza di famiglia, autografa, redatta nel 1721, rende conto ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] , se fosse stato eletto pontefice, avrebbe cassato la bolla contro Giansenio e deciso le controversie sulla grazia e sull'Immacolataconcezione nel senso auspicato dal suo Ordine.
Camerario del S. Collegio nel 1652, membro della congregazione del S ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] ufficiale della colonia, essi si riunivano per recitare versi sull'immacolato concepimento della Vergine, poi stampati in opuscoli (Vari componimenti in lode dell'immacolataconcezione di Maria recitati nella chiesa di S. Maria della Verità ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] lettera indirizzatagli da Augusta il 19 marzo 1504 gli ricordava i suoi passati servizi per patrocinare la festa dell'ImmacolataConcezione e gli ordinava di riprendere la stessa pratica con Giulio II.
Il C. ebbe anche cultura e ambizioni letterarie ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] le indulgenze "quas lucrantur recitantes Rosarium" (Indulgentia Ss. Rosarii [Roma 16671). Si interessò anche del problema dell'ImmacolataConcezione: dal 1655 al 1663 intrattenne una corrispondenza con il papa e il re di Spagna sulla questione e ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...