CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] da Siena..., in Arch. franc. hist., XLVII (1954), pp. 79 s.; Id., Una crisi spirituale di Feo Belcari per l'ImmacolataConcezione e una lettera ined. di C. da S. (1482),ibid., pp. 450-456; L. Spätling, Tractatus pro canonizatione divi Bonaventurae ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] 8 dicembre 1661). La bolla, riconoscendo il peso della tradizione, rinnovava i decreti favorevoli al privilegio dell’ImmacolataConcezione riconosciuto alla Vergine dai predecessori, ma proibiva, in attesa di una decisione della S. Sede, di incolpare ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Molina. Un nuovo conflitto insorse Inel 1615 quando i domenicani di Siviglia si pronunziarono pubblicamente contro l'ImmacolataConcezione, provocando l'intervento dell'arcivescovo e conseguenti tumulti popolari che coinvolsero tutta l'Andalusia e si ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] a lui, che nel maggio 1849 aveva contribuito alla condanna di alcuni scritti rosminiani, orientare la Chiesa verso il dogma dell'ImmacolataConcezione, cui pensava già dal 1843, quando aveva dato alle stampe una sua Dissertazione polemica sull ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] nella compilazione. Fedele all'insegnamento dei primi maestri della scuola francescana di Parigi, riguardo alla questione dell'immacolataconcezione di Maria, G. si schiera con i maculisti, ignorando la posizione scotista, e dimostra di preferire l ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] preziosa nella presidenza della congregazione di studiosi incaricata di seguire i lavori preparatori del testo del dogma dell'ImmacolataConcezione. Era intenzione di Pio IX che a questo documento se ne accompagnasse un altro di condanna degli errori ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] del popolo istituì l'oratorio della Dottrina cristiana; fondò infine nella chiesa di S. Francesco la Compagnia dell'ImmacolataConcezione ed ebbe parte attiva nella fondazione della Compagnia dell'Angelo Custode, che ebbe sede prima nella restaurata ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 1756; Bardea, 1766), un'ancona, non più rintracciabile, della Beata Vergine del Rosario.
Del 1732 è l'ancona dell'ImmacolataConcezione per la chiesa di S. Bartolomeo di Castelàz, pagata 400 lire, che incornicia una tela di Pietro Ligari dello stesso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] VII. C. 49 della Biblioteca nazionale di Napoli, D. Scararnuzzi ha estratto e pubblicato la questione riguardante l'ImmacolataConcezione (L'immacolato concepimento di Maria. Questione inedita di L. C., O.F.M., († 1351), in Studi francescani, s. 3 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] del ius divinum.
Contestò risolutamente al concilio, e rivendicò al papa, il diritto di decidere sulla questione della ImmacolataConcezione, precisando che la costituzione emanata da Sisto IV nel 1483 non era certamente risolutiva. L'8 luglio il B ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...