GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] G. appartengono il dipinto del 1619 con La Madonna, il Bambino e s. Simone Stock per il monastero di S. Lucia a Foligno, l'ImmacolataConcezione tra s. Felice e s. Rocco del 1620 nella raccolta parrocchiale di S. Maria Maggiore (Fratini, 1990) e l ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] ragione del fatto che egli fu spesso più sensibile a tradizioni assimilate nella giovinezza (come il culto dell’ImmacolataConcezione) che non alle regole apprese nel breve noviziato domenicano.
Gli anni Venti furono caratterizzati dallo scontro che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] 1569, proviene dalla chiesa di S. Francesco nella stessa Lendinara, dove era collocata sull'altare della cappella dell'ImmacolataConcezione (Sgarbi - Pizzamano, in Brandolese, p. 69); in origine faceva parte di un trittico comprendente due scomparti ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] Maddalena (1868); la facciata di S. Pudenziana (1870 circa). Inoltre, in seguito alla proclamazione del dogma dell'ImmacolataConcezione (1854), dipinse l'immagine canonica della Vergine per varie chiese e oratori romani: S. Rocco, S. Maria dell ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] vi sono notizie precise per gli anni successivi fino al 1545, quando il L. firmò e datò la pala con l'ImmacolataConcezione e santi, conservata nel Museo civico di Montepulciano.
Dell'opera è stato rintracciato il disegno preparatorio, che ha dato la ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] Carpi, il G. realizzò, per gli omonimi altari, il Paliotto dell'Annunziata, firmato e datato 1676, il Paliotto dell'ImmacolataConcezione, il Paliotto dell'Addolorata e quello del Ss. Crocifisso; per l'altare maggiore eseguì il paliotto con al centro ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] . Bozzetto stor. descrittivo, Milano 1878; A Maria. Dodici fiori nel 250 anniv. della definizione del dogma della ImmacolataConcezione, Modena 1879; S. Geminiano, S. Omobono e Modena. Note in difesa delle tradizioni religiose del comune, ibid ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] della Marca. Nel 1954 A. Emmen e C. Piana hanno attribuito a F. il sermone Necdum erant abyssi, sul tema dell'ImmacolataConcezione della Vergine Maria. Tradito da numerosi manoscritti, edito due volte a Lovanio nel 1665 e 1666 da Pedro de Alva y ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] latina, come il carme elegiaco Vita sanctae Virginis Mariae, pubblicato postumo a Verona (typis Rubeanis, 1649) sul dogma della ImmacolataConcezione o come l'epitalamio per s. Cecilia (in Acta sanctorum. S. Caecilia..., II, Romae 1723, pp. 438-451 ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Virginis qui renuit eius conceptionem celebrare", un'iscrizione che si inserisce con estrema attualità nel dibattito teologico sull'ImmacolataConcezione di Maria.
Entro l'ottavo decennio si devono collocare anche la Madonna con Bambino tra i ss ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...