FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] -27 sembra molto verosimile per questi due dipinti.
Del 1629 è la commissione della pala d'altare, raffigurante l'ImmacolataConcezione, per la cappella Bonaiuti in S. Lorenzo Maggiore a Napoli (Strazzullo, 1955, p. 40; Marangelli, 1967, p. 195). Per ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] 1668 sotto la direzione dello Sbraca.
Tra il 1663 e il 1664 consegnò il disegno per la ricostruzione dell'altare dell'ImmacolataConcezione, finanziato anch'esso grazie alla munificenza di Girolamo Paci (Id., 1987, pp. 59 s.). Nel 1664 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] evidenti in opere quali la Cena degli apostoli del 1629 (Montelabbate, chiesa dei Ss. Quirico e Giuditta; Rossi, 2002), l’ImmacolataConcezione del 1631 (Urbania, chiesa di S. Chiara; Cleri, 1997, pp. 17, 28-30, 42-44), il S. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] patronato dei Santacroce. Nel duomo di Tivoli il G. ha lasciato testimonianza della sua arte nella cappella della ImmacolataConcezione e nella sacrestia. Il lavoro nella cappella è ricordato dalle fonti ed è supportato da un disegno preparatorio per ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] l'H. intrecciò una fitta rete di rapporti che gli valsero affari e clienti internazionali.
Nel 1741 dipinse un'ImmacolataConcezione già nella cappella di S. Paolo in S. Trinita a Firenze (Vasaturo, 1987, p. 347). Probabilmente nello stesso anno ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] e S. Girolamo. Tra il 1590 e il 1591, fu impegnato nell'esecuzione delle scene bibliche che alludono al tema dell'ImmacolataConcezione per la cappella Ruspoli in S. Maria in Vallicella, di cui restano le storie dipinte nel sottarco d'entrata, mentre ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] non meglio specificata; nel 1599, da Francesco Traversa, per una "Madonna della Conceptione et altre figure", identificata con l'ImmacolataConcezione con i ss. Francesco di Assisi e di Paola della chiesa napoletana di S. Pietro ad Aram; nel 1604 per ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] di Este (1853); La Trasfigurazione in S. Giustina a Villagrande d'Auronzo (1855); La proclamazione del dogma dell'Immacolataconcezione nella parrocchiale di Solighetto (1858); La gloria di s. Silvestro nella parrocchiale di Costa di Conegliano (1859 ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] dirimenti, il Compianto sul Cristo Morto per S. Maria in Aracoeli, e il Noli me tangere conservato nella chiesa dell'ImmacolataConcezione dei cappuccini.
Mentre si trovava a Roma, il 30 maggio 1570, M. ricevette 100 ducati da parte dei governatori ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] , II, Iconografia, Salerno 1981, p. 90; Schede Vesme, IV, Torino 1982, pp. 1258 s.; M. Natale, L'ancona dell'ImmacolataConcezione a Cantù, in Zenalee Leonardo... (catal.), Milano 1982, pp. 24-33; G. Romano, ibid., pp. 112-17; P. Venturoli ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...