BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] sua prima opera certa (completa di distico dedicatorio) in S. Maria delle Grazie al Calcinaio presso Cortona, l'ImmacolataConcezione. I modi sono quelli dell'ultimo Signorelli, ma la sicurezza plastica e compositiva del maestro appare qui alquanto ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] fine del Settecento e l'inizio del nuovo secolo. Di incerta attribuzione sono invece il S. Mauro abate, e l'ImmacolataConcezione nel duomo di Viagrande (Catania).
Le fonti, in particolare il Gallo, citano poi numerose altre opere del D., a Catania ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] ricevette da Pio IX, per tramite di mons. G.-Ch. Ghislain de Merode, la commissione di un dipinto raffigurante l'ImmacolataConcezione (Nettuno, chiesa di S. Giovanni). L'opera è da porre sicuramente in relazione con La riunione dei teologi e lo ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] Rocco di Montagna (paese confuso dallo Zannandreis, 1831-34, con la chiesa di S. Rocco a Montagnana, Padova) ricorda una ImmacolataConcezione, angeli e i ss. Rocco e Francesco nel presbiterio e, su un altare laterale, un S. Carlo; ma la prima tela ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] : S.Grata e I ss. Domno, Domneone ed Eusebia;Bianzano, parrocchiale: S.Rocco;Casnigo, parrocch.: L'ImmacolataConcezione;Castione della Presolana, parrocchiale: La Vergine del Rosario e Vergine e santi (firmato); Castione della Presolana, frazione ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] Nicola e Filippo Neri. Seguirono i dipinti per le chiese di Valenzano, Noicattaro, Capurso (Bari) ove si distingue la notevole ImmacolataConcezione nella chiesa di S. Francesco.
Dopo la morte del Rosa (1678) e del Gliri (1690), per la scampata peste ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] nel Tardo Gotico transalpino).Alla fine del Medioevo si può far risalire una iconografia particolare legata al culto dell'ImmacolataConcezione di Maria: A., racchiusa entro la mandorla o in gloria, porta nel grembo ben visibile Maria bambina (pala d ...
Leggi Tutto
FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] , nelle Marche e in Emilia -, che è da considerarsi un'immagine criptica della dottrina, già dibattuta nel Trecento, dell'ImmacolataConcezione: la Vergine irradia luce e ha il capo cinto da dodici stelle, come la donna vestita di sole della visione ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] tra il 1889 e il 1890 il C. riceveva l'incarico di eseguire la decorazione pittorica della chiesa dell'ImmacolataConcezione, annessa al Collegio pio latino americano nel quartiere Prati, presso il ponte Margherita, costruita nel 1888. Il complesso ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] uno dei quali datato 1739 nella coll. Brinslay Ford, Clark, 1964). L'opera più conosciuta è la grande pala con l'ImmacolataConcezione con i ss. Giovanni Crisostomo,Francesco e Antonio (S. Maria degli Angeli) per S. Pietro: benché incompiuta, per la ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...