DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] ed Anna (erroneamente tramandata col nome di Pietro Dandini, e recentemente pubblicata come di Cesare; Cantelli, 1983), la ImmacolataConcezione, la Morte di s. Pietro d'Alcantara.
Mentre il primo di questi quattro dipinti, che sarebbe del 1667 ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] ) del 1845.
Si ricordano inoltre i rilievi con la Proclamazione del dogma (1857) per la colonna dell'ImmacolataConcezione in piazza di Spagna e quello rappresentante il Concilio ecumenico (1873) per il basamento della colonna commemorativa da ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] l'interpretazione del tema sacro che il G. raccolse in definitiva i maggiori favori degli ambienti internazionali: l'ImmacolataConcezione, dipinta per l'ex imperatrice Maria Anna di Savoia nel 1864 (Galliera, ospedale), venne poi replicata per un ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] , appare probabile che i primi due siano da identificare con la prima parte del Mariale, composta da nove sermoni sull'ImmacolataConcezione: il terzo non è altro che il sermone XXVII del Rosarium, rist. da A. Silli (in Studia,originem,provectumatque ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] di Davide, Trionfo di Mardocheo, Ester e Assuero e Trionfo di Giuditta) spettano al medesimo momento; mentre con l'ImmacolataConcezione della coll. Palmieri a Napoli ci troviamo dinanzi ad una diversa fase, in cui il moto dei panni si accompagna ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] (datato 1738) nella chiesa della Madonnetta nella medesima città. A questa fase sono pure ascrivibili due pale con l'ImmacolataConcezione e I ss. Gioachino e Anna (già nell'oratorio di S. Maria Angelorum, non più esistente), conservate nell ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] anni Settanta affrescò l'abside sinistra del transetto della chiesa di S. Nicolò con la Proclamazione del dogma dell'ImmacolataConcezione e successivamente, pur risiedendo dal 1874 al 1882 a Reggio nell'Emilia, fu ancora attivo a Carpi nei cantieri ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] Risulta inoltre da documenti d'archivio che nel gennaio 1842 il pittore si era impegnato "di fare il quadrone rappresentante l'ImmacolataConcezione di unita a S. Lucia, S. Antonio Abbate, S. Agata e S. Biagio" per il duomo di Giarre, pala d'altare ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] Pio: un quadro ad olio con la Presentazione della Madonna al tempio e due piccoli affreschi laterali con l'Annunziata e l'ImmacolataConcezione nella chiesa di S. Pietro in Montorio; un affresco con l'Assunzione e una tela con la Natività di Maria in ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] oltre che dall'adozione di un medesimo schema iconografico, forse da mettere in relazione con la dottrina dell'ImmacolataConcezione cara agli ordini mendicanti.
Lo stesso soggetto ritorna anche in altri lavori attribuibili al pittore come la Madonna ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...