LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] di Giordano, il L. firmò per la chiesa di S. Chiara a Rutigliano presso Bari una grande tela con l'ImmacolataConcezione e i ss. Andrea e Nicola, la cui raffinata materia cromatica e il tipico dinamismo tardobarocco vengono collocati in uno schema ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] (1703), cui contribuì il G. con la collaborazione di Nicola de Marino. Il G. aveva già realizzato la cappella dell'ImmacolataConcezione nel 1697, e nel 1699 quella del Ss. Sacramento, dove lavorò anche come pittore prospettico, aiutato da G. Del Po ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] trionfale Un nobile della famiglia Lodron col leone araldico che estrae tesori da un forziere; nel presbiterio l'ImmacolataConcezione; nella cappella di S. Antonio Storie del santo (Maniotti).
Nel 1683, sempre in collaborazione con Sorisene, il G ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] letteratura artistica attribuisceal Bandiera e che si trovava in S. GiovanniRotondo (E. Ricci, La chiesa dell'ImmacolataConcezione, Perugia 1969, pp. 20-26. L'attribuzione è inequivocabile per iriscontri possibili con altre opere: basti confrontare ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] dogmi riconfermati dal concilio di Trento. Per intercessione del marchese cremonese E. Sfondrati, dipinse per i cappuccini di Busseto l'ImmacolataConcezione e santi e l'Assunta fra i ss. Pietro e Paolo (1589: chiesa di S. Bartolomeo).
Queste opere ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] G. appartengono il dipinto del 1619 con La Madonna, il Bambino e s. Simone Stock per il monastero di S. Lucia a Foligno, l'ImmacolataConcezione tra s. Felice e s. Rocco del 1620 nella raccolta parrocchiale di S. Maria Maggiore (Fratini, 1990) e l ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] 1569, proviene dalla chiesa di S. Francesco nella stessa Lendinara, dove era collocata sull'altare della cappella dell'ImmacolataConcezione (Sgarbi - Pizzamano, in Brandolese, p. 69); in origine faceva parte di un trittico comprendente due scomparti ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] Maddalena (1868); la facciata di S. Pudenziana (1870 circa). Inoltre, in seguito alla proclamazione del dogma dell'ImmacolataConcezione (1854), dipinse l'immagine canonica della Vergine per varie chiese e oratori romani: S. Rocco, S. Maria dell ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] vi sono notizie precise per gli anni successivi fino al 1545, quando il L. firmò e datò la pala con l'ImmacolataConcezione e santi, conservata nel Museo civico di Montepulciano.
Dell'opera è stato rintracciato il disegno preparatorio, che ha dato la ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] Carpi, il G. realizzò, per gli omonimi altari, il Paliotto dell'Annunziata, firmato e datato 1676, il Paliotto dell'ImmacolataConcezione, il Paliotto dell'Addolorata e quello del Ss. Crocifisso; per l'altare maggiore eseguì il paliotto con al centro ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...