GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] di s. Giuseppe, nella Sacra Famiglia e nella Gloria di angeli. Nella terza cappella di sinistra si trovano l'ImmacolataConcezione dell'altare e gli affreschi delle lunette con l'Annunciazione (sinistra) e la Natività (destra).
Notevole, accanto alla ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] di Roma) nonché due dipinti raffiguranti la Madonna col Bambino e s. Ignazio, ora perduti; la tela con l'ImmacolataConcezione, tuttora conservata nella stessa chiesa, risale invece a una seconda campagna decorativa intorno al 1635. Nel 1622-23 ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] L. Poletti ai lavori di restauro di alcune porte della città (1850) e alle opere di fondazione della colonna dell'ImmacolataConcezione in piazza di Spagna (1855). Nel 1859 diresse i lavori per il consolidamento delle fondazioni del palazzo Fiano in ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] fortunato prototipo reniano della chiesa S. Maria in Vallicella di Roma.
Ancora collocabile negli anni Cinquanta è l'ImmacolataConcezione tra i ss. Sebastiano e Giovanni Evangelista, un tempo sull'altare maggiore della chiesa veronese di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] Firenze dal 1640 al 1649 (Cantelli, 1972, p. 42). Allo scadere del quarto decennio è stata situata l'ImmacolataConcezione in S. Maria di Santomato (Contini, 1986), quasi un anticipo del S. Sebastiano (Monaco, Castello di Schleissheim), identificato ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] 24 genn. 1600 ma che lasciò incompiuta e fu terminata da Francesco Vanni nel 1607: Romagnoli, ms., C. 92); una ImmacolataConcezione nel convento dei cappuccini; una Deposizione nella collegiata di S. Maria in Provenzano; due lunette con Storie di s ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] , p. 159), S. Antonioda Padova nella chiesa di Gesù e Maria delle Trombe a Messina (Susinno, 1724); una ImmacolataConcezione nella collezione del principe di Ischitella (Pacelli, 1979).
Fonti e Bibl.: Roma giubilante nell'anno santo MDCLXXV..., Roma ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] realismo narrativo può essere pienamente considerato autografo.
Allo stesso periodo, oltre all'esecuzione della pala con l'ImmacolataConcezione per la Congrega dei Bianchi della collegiata di Solofra datata 1642, risale la realizzazione di due opere ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] napoletana della Croce di Lucca: l'affresco sulla volta raffigurante l'Assunta, la tela dell'altare maggiore con l'ImmacolataConcezione e due tele laterali con lo Sposalizio della Vergine e S. Bernardo converte Guglielmo d'Aquitania. Proprio a ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Giovan Pietro Carioni, anch’egli allievo di Bassiano da Treviglio, ricevette pagamenti dai fabbricieri della chiesa dell’ImmacolataConcezione a Rivolta d’Adda «pro [...] mercede depingendi dictam ecclesiam» (Marubbi, 2000, p. 67); la somma era stata ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...