GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] in S. Francesco nel 1528.
Identificata con un dipinto raffigurante La disputa dei Padri della Chiesa sulla ImmacolataConcezione (Berlino, Bodemuseum), l'opera è di grande interesse poiché rara testimonianza della pittura da cavalletto di G ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] ad essere esposta per l'opposizione di un visitatore apostolico che vi notava eccessive nudità.
Posteriori sono una Immacolataconcezione e una Annunciazione (1577), conservate nella Pinacoteca di Città di Castello, che testimoniano di una più vasta ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] coll. priv.: A. Finocchi, Madonna inedita di F. F., in Proposta Sesto, V [1994], 2, p. 10) e la pala dell'ImmacolataConcezione per il duomo di Pavia (1857; il 13 ottobre di quell'anno F. Podesti, interpellato dal committente, il canonico G. Bosisio ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] e non felice tempera con Apollo che conduce le virtù al tempio della Gloria in palazzo Aldrovandi a Bologna; un'ImmacolataConcezione, oggi nella chiesa di S. Eugenio Papa di Bologna, deve essere ritenuta di questi anni (Volpe), caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] governo pontificio lo inviava in Inghilterra per presiedere alla costruzione e assumere il comando di una nuova pirocorvetta, "L'ImmacolataConcezione", destinata ad uso personale di Pio IX.
Il periodo fiorentino fu per il C. denso di studi: furono ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] , diretto da V. De Castro (Milano 1853); pubblicava poi componimenti poetici in due raccoltine in onore dell'ImmacolataConcezione (Trieste 1855). Presa l'abilitazione all'esercizio dell'avvocatura, per due anni nello studio triestino dell'avv. G ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] effettuando la visita adsacralimina nel dicembre 1854 (l'8 dicembre aveva presenziato alla proclamazione del dogma dell'ImmacolataConcezione) e inviando sollecitamente il 3 ott. 1855 alla congregazione del Concilio la prima (e unica) relazione sullo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] nel Colosseo, per il giubileo del 1750 e tuttora praticata. Non riuscì invece ad assistere alla proclamazione del dogma dell'ImmacolataConcezione di Maria, di cui fu sempre convinto assertore, e che avvenne nel 1854.
Dal 1736 al 1737, per ordine di ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] IX fu rinnovata la corsia delle donne nell'ospedale di S. Giacomo in Augusta: il G. affrescò la perduta ImmacolataConcezione fiancheggiata da due Angeli in una cappellina demolita nel 1953-54. Nel 1862 prese parte all'apparato celebrativo creato in ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] a Genova, Genova 1968, p. 362; V. Belloni, Pittura genovese del Seicento, Genova 1969, ad Ind.;E. Ricci, La chiesa dell'ImmacolataConcezione e di S. Filippo Neri…, Perugia 1969; E. Gavazza, Il momento della grande decoraz., in La pitt. a Genova e in ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...