BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] , da notare che la particolare devozione di B. alla Vergine trovò modo di esprimersi nella dichiarazione a favore dell'immacolataconcezione: "sentiant alii quod placeat, dico ego quod sentio".
Di un rapporto con Innocenzo IV, oltre alla notizia già ...
Leggi Tutto
FROVA, Girolamo
Carla Casetti Brach
Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto a Como, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] il Libro dell'indulgenza, gratie e stationiche sono in Roma, un opuscolo stampato per la Confraternita dell'ImmacolataConcezione, che aveva sede a Gallarate nella chiesa di S. Francesco, in occasione dell'aggregazione alla omonima Arciconfraternita ...
Leggi Tutto
BONO (Boni), Bernardino
Camillo Boselli
Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] Maddalena: affresco con Vergine in gloria e santi (Maccarinelli, p. 66; Carboni, 1760, p. 94); chiesa di S. Siro: l'ImmacolataConcezione coi ss. Siro,Carlo,Borromeo e Domenico, e decorazione a fresco della volta (Carboni, 1760, p. 131).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRIZI, Paolo
Pietro Scarpellini
Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] 613, 652, 849, 855, 856; A. Lupattelli, Storia della pittura a Perugia, Foligno 1895, p. 78; E. Ricci, La chiesa dell'ImmacolataConcezione e di S. Filippo Neri..., Perugia 1969, pp. 35, 117, 118, 132, 133; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] in senso barocco nel 1640 dal gesuita padre T. Ramignani, sul sesto altare compariva anche una tela raffigurante l'ImmacolataConcezione della Vergine, dipinta dal D. (Tigri, 1854, p. 189). Le soppressioni napoleoniche, avvenute nel 1810, e la ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Gesualdo
Antonio Ragona
Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] nel 1912 e nel 1924 fu nominato commendatore. Iscritto all'antica confraternita dei ceramisti di Caltagirone intitolata alla ImmacolataConcezione ne fu governatore nel 1927-28 e quindi consultore a vita.
Negli ultimi anni scrisse le sue memorie ...
Leggi Tutto
ABBARBAGLIATI, Giovanni
Raoul Manselli
Nato negli ultimi anni del Duecento da Dietaiuti, di nobile famiglia di Borgo S. Sepolcro, entrato tra i camaldolesi, è testimoniato a Pisa come monaco del monastero [...] 1378, dove fu deciso di accentuare la devozione dell'Ordine verso la Madonna, con particolare solennità nel giorno dell'ImmacolataConcezione (8 dicembre).
All'inizio dello scisma d'Occidente l'A. aderì all'obbedienza di Urbano VI, cui restò sempre ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] il 12 ott. 1854 alla presenza delle più alte autorità e dei cardinali convenuti a Roma per il dogma dell'ImmacolataConcezione (cfr. Civiltà Cattolica, V [1854], pp. 233 s., 329).
Il viadotto di Ariccia è stato modificato dopo i gravi danni ...
Leggi Tutto
BERNABUCCIO (Barnabuccio, Butio) di Cecco
Eugenio Ragni
Nato a Orvieto nel sec. XIV, fu canonico della cattedrale, prevosto di S. Cristina in Bolsena e notaio.
Poiché nel novembre del 1374 B. si iscrisse [...] (S. Cristina di Bolsena), che, secondo quanto afferma il copista del codice Bertramo di Lonardo compilò la "ripresentatione nuova" dell'ImmacolataConcezione (cod. V. E. 528, f. 23r), si potrà allora spostare il termine post quem della morte di B. al ...
Leggi Tutto
FIORE (della Flore), Pietro Antonio
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] la ricostruzione del catalogo dell'artista, di cui vengono citate diverse opere presenti in città: un dipinto con l'ImmacolataConcezione, datato 1612, nella chiesa di S. Maria degli Angeli (perduto); un Crocifisso nella chiesa di S. Maria dell'Alto ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...