DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] ed Anna (erroneamente tramandata col nome di Pietro Dandini, e recentemente pubblicata come di Cesare; Cantelli, 1983), la ImmacolataConcezione, la Morte di s. Pietro d'Alcantara.
Mentre il primo di questi quattro dipinti, che sarebbe del 1667 ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] ) del 1845.
Si ricordano inoltre i rilievi con la Proclamazione del dogma (1857) per la colonna dell'ImmacolataConcezione in piazza di Spagna e quello rappresentante il Concilio ecumenico (1873) per il basamento della colonna commemorativa da ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] 2, 3, 4 voci e coro tra cui Salvum fac pium per tenore e coro (Roma s.d.); litanie; antifone per il vespero dell'Immacolataconcezione (1850); Responsori; 5 Profezie e Tratto; Sequenze a 3 e 4 voci tra cui Veni sancte spiritus a 3 voci e Stabat Mater ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] stesso 1400; ebbe splendidi fimerali e fu sepolto nella chiesa dell'Aracoeli, come ricorda una lapide nella cappella dell'ImmacolataConcezione, fatta porre da Pietro Iacobo Cima nel 1619.
Il C. ebbe in moglie Ambrosina figlia di Giovanni conte dell ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] altri professi, sotto la guida del superiore p. Norberto di Santa Maria (poi suo biografo) per il ritiro dell'ImmacolataConcezione di Isola, ai piedi del Gran Sasso. Qui, mentre la tubercolosi che lo aveva colpito si aggravava progressivamente, si ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] . Come accade anche in altri dottori domenicani, B. si orienta talvolta verso la scuola francescana: a proposito della ImmacolataConcezione della Vergine, infatti, un confronto dei testi rende evidente la dipendenza da s. Bonaventura. D'altro canto ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] . 18, c. 70r, 1474 settembre 10). Nel 1478, il carmelitano partecipò alla celebre disputa ferrarese sull’ImmacolataConcezione, appoggiando le posizioni scotiste del francescano Bartolomeo da Feltre contro il domenicano Vincenzo Bandelli; già qualche ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] " cattolico. Sul piano della pietà religiosa, il giornale veneto si impegnò particolarmente nella difesa dell'ImmacolataConcezione. Sostenne validamente il Sillabo e le correnti infallibiliste del concilio vaticano I. A collaborare a Il ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] l'interpretazione del tema sacro che il G. raccolse in definitiva i maggiori favori degli ambienti internazionali: l'ImmacolataConcezione, dipinta per l'ex imperatrice Maria Anna di Savoia nel 1864 (Galliera, ospedale), venne poi replicata per un ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] , appare probabile che i primi due siano da identificare con la prima parte del Mariale, composta da nove sermoni sull'ImmacolataConcezione: il terzo non è altro che il sermone XXVII del Rosarium, rist. da A. Silli (in Studia,originem,provectumatque ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...