GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] complesso, interamente perduto nei rifacimenti del santuario avviati da G. Sacconi nel 1886, comprendeva una pala d'altare con l'ImmacolataConcezione e sulle pareti due scene della Vita di s. Tommaso d'Aquino. Qualche anno dopo, la volta fu decorata ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] del sec. XVIII) la bella Sacra Famiglia sull'altare della chiesa di S. Giuseppe a Pisa; più tarde sembrano l'Immacolataconcezione della propositura di Montecatini Alto (oggi nel museo annesso) e un'altra mediocre versione dello stesso soggetto, in S ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] 'Umbria, Perugia 1872, p. 80; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia, Foligno 1895, p. 69; E. Ricci, La chiesa dell'ImmacolataConcezione e di S. Filippo Neri, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, alleg. n. 10, Perugia 1969 pp ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] con il quadraturista Giovan Battista Revello, morto proprio in quell’anno, nel perduto affresco con Padre Eterno, l’ImmacolataConcezione e angeli ribelli dell’oratorio genovese di S. Antonio da Padova presso la chiesa della Ss. Annunziata del ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] , se fosse stato eletto pontefice, avrebbe cassato la bolla contro Giansenio e deciso le controversie sulla grazia e sull'Immacolataconcezione nel senso auspicato dal suo Ordine.
Camerario del S. Collegio nel 1652, membro della congregazione del S ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Vergine da s. Vigilio, Trento, Museo diocesano; Ss. Francesco e Simonino (1619), Trento, palazzo Trentini; Flagellazione, ImmacolataConcezione, Madonna con il Bambino e i ss. Bernardino e Francesco (1605), Salvator Mundi, Trento, S. Bernardino; Cena ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] lunedì dopo la Pentecoste del 1491 consacrò la chiesa, di antica venerazione, riedificata sul monte Fusco, dedicandola all’ImmacolataConcezione (cfr. Capobianco, 2000, p. 366). Nel 1493, in atto di S. Visita in Maranola, approvò la costruzione dell ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] ufficiale della colonia, essi si riunivano per recitare versi sull'immacolato concepimento della Vergine, poi stampati in opuscoli (Vari componimenti in lode dell'immacolataconcezione di Maria recitati nella chiesa di S. Maria della Verità ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] lettera indirizzatagli da Augusta il 19 marzo 1504 gli ricordava i suoi passati servizi per patrocinare la festa dell'ImmacolataConcezione e gli ordinava di riprendere la stessa pratica con Giulio II.
Il C. ebbe anche cultura e ambizioni letterarie ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] le indulgenze "quas lucrantur recitantes Rosarium" (Indulgentia Ss. Rosarii [Roma 16671). Si interessò anche del problema dell'ImmacolataConcezione: dal 1655 al 1663 intrattenne una corrispondenza con il papa e il re di Spagna sulla questione e ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...