FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] chiesa di S. Rocco, si trova la tela Predica al popolo di Leonardo da Porto Maurizio (1863) e in quella dell'ImmacolataConcezione la tela S. Fedele da Sigmaringa e s. Felice da Cantalice (1874); in provincia di Pistoia, nel convento di Giaccherino a ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] commissioni per numerose chiese della zona. Tra queste: S. Savino a Faenza (1938: S. Savino), S. Maria Immacolata (1943: ImmacolataConcezione della Vergine, da B.E. Murillo) e S. Cristina (1956: tabernacolo e altar maggiore) a Cesena, il tempio ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] l'aiuto di benefattori che consentirono l'acquisto nella città di palazzo Dal Verme. L'8 dic. 1866, festa dell'ImmacolataConcezione, dopo che il vescovo di Piacenza, mons. A. Ranza, ebbe approvato il regolamento, avvenne la vestizione delle prime ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] con artisti come A. van Westerhout (Bodart), R. van Audenaerde, B. Thiboust, B. Fariat.
Nel dipinto con l'ImmacolataConcezione, i ss. Giacomo Apostolo, Pietro Martire, Benedetto e la beata Salomea, del 1689, già nella chiesa dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] della Chiesa, in Nostra Signora della Consolazione a Genova; le. otto statue di Santi, della chiesa della ImmacolataConcezione, a Genova; il Crocefisso, processionale, conservato nella chiesa di S. Giacomo di Genova-Comigliano; la bella Vergine ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] complessa, si snoda in due semicerchi paralleli: quello inferiore accoglie i patriarchi del limbo in festa per l'ImmacolataConcezione; in quello superiore delimitato da una corona di nuvole, appare al centro la Vergine Bambina accompagnata da angeli ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] adorazione della Sacra Famiglia con s. Caterina presso il convento di S. Angelo a Milano e nel 1715 con l'ImmacolataConcezione e santi nella parrocchiale di Foresto, nel Novarese.
Il L. intanto non tralasciò l'attività di ritrattista: a Milano nella ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] Badia, situato presso la parrocchia di Urago Mella, dove nel 1725 avrebbe fatto costruire un oratorio votivo all'ImmacolataConcezione. Era questa la sede estiva del nuovo istituto. La polizza di famiglia, autografa, redatta nel 1721, rende conto ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] di salute (ibid.).
Morì a Milano il 18 novembre 1707 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini intitolata all’ImmacolataConcezione.
Alla morte del padre le figlie Faustina e Marina, nate dal matrimonio con Caterina Roma, ereditarono due terzi del ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] trova tuttavia riscontri documentari: le fonti riportano invece l'indicazione dei lavori del L. nella cappella dell'ImmacolataConcezione, situata nel transetto sinistro della Santa Casa. Nel 1596 gli eredi del vescovo Francesco Cantucci affidarono ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...