GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] nel 1956. Inoltre, in occasione della celebrazione dell'anno mariano 1954, per ricordare il centenario del dogma dell'ImmacolataConcezione il G. decise di completare anche il santuario della Madonna del Sangue a Re, inaugurato nel 1957.
Celebrò ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Ss. Trinità, prima cappella a sinistra), mentre appartengono all’ottavo la Vergine con i ss. Anna e Giuseppe e L’ImmacolataConcezione (1771, Torino, chiesa di S. Filippo), la Madonna della neve tra gli angeli (certosa di Casotto, Garessio Cuneo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] mai a termine. In questo periodo realizzò S. Maddalena de' Pazzi in estasi per il seminario fiorentino di Cestello, l'ImmacolataConcezione per la chiesa di S. Agostino a Prato e altri piccoli quadri sempre a carattere religioso. Da ricordare il ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] maggio 1712, giorno nel quale lo si festeggia. I resti del suo corpo riposano, dal 1631, nella chiesa della ImmacolataConcezione in via Veneto, in Roma, nella seconda cappella a sinistra.
Fonti e Bibl.: Mariano da Alatri, Processus Sixtinus fratris ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] teologica, che si segnala unicamente come difensore, in opposizione ai domenicani, delle tesi francescane sull'immacolataconcezione, ma in maniera estremamente convenzionale, attento soprattutto a toccare i tasti che maggiormente colpissero la ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] di Giordano, il L. firmò per la chiesa di S. Chiara a Rutigliano presso Bari una grande tela con l'ImmacolataConcezione e i ss. Andrea e Nicola, la cui raffinata materia cromatica e il tipico dinamismo tardobarocco vengono collocati in uno schema ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] (1703), cui contribuì il G. con la collaborazione di Nicola de Marino. Il G. aveva già realizzato la cappella dell'ImmacolataConcezione nel 1697, e nel 1699 quella del Ss. Sacramento, dove lavorò anche come pittore prospettico, aiutato da G. Del Po ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] trionfale Un nobile della famiglia Lodron col leone araldico che estrae tesori da un forziere; nel presbiterio l'ImmacolataConcezione; nella cappella di S. Antonio Storie del santo (Maniotti).
Nel 1683, sempre in collaborazione con Sorisene, il G ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] letteratura artistica attribuisceal Bandiera e che si trovava in S. GiovanniRotondo (E. Ricci, La chiesa dell'ImmacolataConcezione, Perugia 1969, pp. 20-26. L'attribuzione è inequivocabile per iriscontri possibili con altre opere: basti confrontare ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] dogmi riconfermati dal concilio di Trento. Per intercessione del marchese cremonese E. Sfondrati, dipinse per i cappuccini di Busseto l'ImmacolataConcezione e santi e l'Assunta fra i ss. Pietro e Paolo (1589: chiesa di S. Bartolomeo).
Queste opere ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...