COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] di Spagna, un'Annunciazione di cui il Clark (1968) pubblica un probabile bozzetto. Di questo stesso periodo è una ImmacolataConcezione con Dio Padre, s. Giovanni Battista e s. Angelo, nella chiesa della Maddalena di Pistoia. Sempre secondo il Pio ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] realizzazione di gran parte dell'opera se non addirittura dell'intero polittico. Le evidenti analogie con la pala dell'ImmacolataConcezione inducono a supporre che il F. possa effettivamente aver svolto un certo ruolo nell'ideazione e fors'anche ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] C. spesso si ispira per la composizione alle Sette opere di Misericordia o alla Madonna del Rosario del Caravaggio: l'ImmacolataConcezione (Napoli, S. Maria della Stella: unica opera dove la firma del C. appare per esteso), S. Francesco e s. Chiara ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] e soprattutto non possono datarsi prima dei 1530-40. La prima opera documentata del B. è. la pala con la ImmacolataConcezione (Parma, Gall. Naz.), già nell'oratorio omonimo in S. Francesco del Prato in Parma, commessagli, ma insieme al suocero Pier ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] S. Giovanni (Sorrento, Museo Correale), il gruppo, firmato, con S. Giovanni e l'Addolorata (New York, Metropolitan Museum), l'ImmacolataConcezione (1744-45 circa; Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), il S. Sebastiano con s. Irene (perduto) e una ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] s’impegnò a dipingere per la cappella di Girolamo Andreasi nella chiesa carmelitana di S. Maria Annunziata a Mantova un’ImmacolataConcezione raffigurante, in basso, la Vergine con i genitori s. Anna e s. Gioacchino e, in alto, Dio Padre con angeli ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] 1860, è quella ripresa a piazza di Spagna nel 1857 durante l'inaugurazione da parte di Pio IX della colonna dell'ImmacolataConcezione (Mostra..., 1953, p. 41, n. 26; la lastra è stata ristampata in occasione della mostra, senza catalogo, Da Pio IX a ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] presso il Bartolini e, infine, nella bottega di E. Santarelli, del quale tradusse in marmo le statue dell'ImmacolataConcezione (nella cattedrale di Montpellier) e di Michelangelo (nel loggiato degli Uffizi a Firenze).
La prima opera documentata del ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] vita del venerabile Gennaro Maria Sarnelli si trova scritto: "e se ei trovavasi ginocchioni innanzi il quadro dell'ImmacolataConcezione, opera del pennello del celebre Fracanzano, niuno riusciva a por fine alle sue preghiere" (Fra Dumortier, Vita ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] ), Il martirio di s. Caterina (1672-75, Zagabria, coll. Panajotov, già Brescia, S. Pace), La Vergine dell’ImmacolataConcezione con i ss. Chiara, Agnese, Bonaventura e Polissena (1675 circa, Milano, Pinacoteca di Brera, già Brescia, S. Chiara ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...