DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] , p. 159), S. Antonioda Padova nella chiesa di Gesù e Maria delle Trombe a Messina (Susinno, 1724); una ImmacolataConcezione nella collezione del principe di Ischitella (Pacelli, 1979).
Fonti e Bibl.: Roma giubilante nell'anno santo MDCLXXV..., Roma ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] realismo narrativo può essere pienamente considerato autografo.
Allo stesso periodo, oltre all'esecuzione della pala con l'ImmacolataConcezione per la Congrega dei Bianchi della collegiata di Solofra datata 1642, risale la realizzazione di due opere ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] di mercenari svizzeri e partecipò al processo inquisitoriale e all'esecuzione di quattro domenicani colpevoli di negare l'ImmacolataConcezione, di eresia e di sortilegi. Nel 1510 si trovava invece in Germania, alla Dieta di Augusta, allo scopo ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] napoletana della Croce di Lucca: l'affresco sulla volta raffigurante l'Assunta, la tela dell'altare maggiore con l'ImmacolataConcezione e due tele laterali con lo Sposalizio della Vergine e S. Bernardo converte Guglielmo d'Aquitania. Proprio a ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Giovan Pietro Carioni, anch’egli allievo di Bassiano da Treviglio, ricevette pagamenti dai fabbricieri della chiesa dell’ImmacolataConcezione a Rivolta d’Adda «pro [...] mercede depingendi dictam ecclesiam» (Marubbi, 2000, p. 67); la somma era stata ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] al già citato S. Michele di Castrignano del Capo. Sono da segnalare ancora in S. Maria Egiziaca le statue dell'ImmacolataConcezione, del Crocifisso e dell'Angelo custode (Galante, p. 260). Un altro S. Michele arcangelo venne eseguito nel 1715 per la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] furono convocati a Lucca con l'incarico di eseguire tre tele per la chiesa di S. Tommaso in Pelleria: l'ImmacolataConcezione sull'altare maggiore (oggi spostata nella navata destra), l'Incredulità e il Martirio di s. Tommaso ai lati dello stesso ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] nella cappella della Confraternita delle Stimmate (di cui il D., che era pure terziario francescano faceva parte), e una ImmacolataConcezione tra s. Giovanni evangelista e s. Bonaventura (Rossi, 1925).
Ultima opera del D. per la sua città dovrebbe ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] di episodi storico-allegorici riguardanti la proclamazione del dogma dell’immacolataconcezione da parte di Pio IX (1854): La discussione intorno alla credenza dell’Immacolataconcezione di Maria; La proclamazione del dogma; L’incoronazione dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] ai tempi di Sisto IV, in La Verna, II(1904), pp. 149 s.; P. Pauwels, I francescani e l'ImmacolataConcezione, a cura di A. Molini, Roma 1904, pp. 131 s.; L. Oliger, De pueris oblatis in Ordine minorum. Additamentum, in Arch. franc. Hist., X ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...