DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di carità, del clero, della corrispondenza con gli amici di un tempo. Devotissimo alla Madonna e sostenitore dell'Immacolataconcezione, si dedicò con fervore all'attività pastorale, come testimoniano i tre sinodi diocesani da lui promossi, nel '51 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] del ius divinum.
Contestò risolutamente al concilio, e rivendicò al papa, il diritto di decidere sulla questione della ImmacolataConcezione, precisando che la costituzione emanata da Sisto IV nel 1483 non era certamente risolutiva. L'8 luglio il B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] , fra le altre cose, nel 1436, una densa Relatio (tuttora inedita nella sua integrità) sulla dottrina dell'ImmacolataConcezione di Maria, dottrina di cui giungeva a negare un sostenibile fondamento teologico e scritturistico anche sulla scorta di un ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] di s. Giuseppe, nella Sacra Famiglia e nella Gloria di angeli. Nella terza cappella di sinistra si trovano l'ImmacolataConcezione dell'altare e gli affreschi delle lunette con l'Annunciazione (sinistra) e la Natività (destra).
Notevole, accanto alla ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] di Roma) nonché due dipinti raffiguranti la Madonna col Bambino e s. Ignazio, ora perduti; la tela con l'ImmacolataConcezione, tuttora conservata nella stessa chiesa, risale invece a una seconda campagna decorativa intorno al 1635. Nel 1622-23 ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] L. Poletti ai lavori di restauro di alcune porte della città (1850) e alle opere di fondazione della colonna dell'ImmacolataConcezione in piazza di Spagna (1855). Nel 1859 diresse i lavori per il consolidamento delle fondazioni del palazzo Fiano in ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] almeno fino all'inizio del decennio successivo (Arslan, 1957, p. 213).
In quegli anni il M. eseguì anche l'ImmacolataConcezione per le monache benedettine di S. Margherita, attualmente presso la chiesa di S. Carlo a Gorla Maggiore (Coppa, 1993 ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] fortunato prototipo reniano della chiesa S. Maria in Vallicella di Roma.
Ancora collocabile negli anni Cinquanta è l'ImmacolataConcezione tra i ss. Sebastiano e Giovanni Evangelista, un tempo sull'altare maggiore della chiesa veronese di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] Firenze dal 1640 al 1649 (Cantelli, 1972, p. 42). Allo scadere del quarto decennio è stata situata l'ImmacolataConcezione in S. Maria di Santomato (Contini, 1986), quasi un anticipo del S. Sebastiano (Monaco, Castello di Schleissheim), identificato ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] 24 genn. 1600 ma che lasciò incompiuta e fu terminata da Francesco Vanni nel 1607: Romagnoli, ms., C. 92); una ImmacolataConcezione nel convento dei cappuccini; una Deposizione nella collegiata di S. Maria in Provenzano; due lunette con Storie di s ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...