CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] a Genova, Genova 1968, p. 362; V. Belloni, Pittura genovese del Seicento, Genova 1969, ad Ind.;E. Ricci, La chiesa dell'ImmacolataConcezione e di S. Filippo Neri…, Perugia 1969; E. Gavazza, Il momento della grande decoraz., in La pitt. a Genova e in ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] (Resurrezione, Strage di santi martiri in Giappone, quest'ultimo perduto) e quella del convento dei cappuccini (ImmacolataConcezione, distrutto). Le fonti ricordano inoltre un S.Andrea nella chiesa di Montecalvario a Napoli (non reperibile), e ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] come uno speciale privilegio di Maria di essere stata concepita senza peccato originale (Adamo ed Eva). Nel 1854 l’ImmacolataConcezione di Maria divenne un dogma, cioè un argomento cui tutti i fedeli devono credere per fede. Secondo la dottrina ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] al dipinto di analogo soggetto eseguito da Luca Giordano per la chiesa dei Ss. Apostoli a Napoli; l'ImmacolataConcezione, utilmente raffrontabile alle tele dello stesso tema realizzate intorno al 1683 da Giordano per la chiesa napoletana di S ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] di corte et domestico" di Federico Carlo di Schónbom. In questa occasione gli vennero commissionate due pale, una raffigurante l'ImmacolataConcezione e l'altra S. Michele arcangelo. Il B. le dipinse nel 1735 durante un breve soggiorno a Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] Perrone, membri della commissione di teologi creata da Pio IX per la definizione del dogma dell’ImmacolataConcezione. Ebbe come docente anche Giovanni Battista Franzelin, esperto di lingue orientali e successore di Passaglia nell’insegnamento ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] più tarda attività del B. è da ricercare in Calabria, dove la presenza di lui è attestata dalle due tele con l'ImmacolataConcezione e da una Madonna del Carmine,firmata e datata 1614, in S. Maria Maggiore a Taverna. Suoi disegni sono a Firenze, agli ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] Museo Stuard?), una Madonna e la pala con Sacra Conversazione con s. Giuseppe e S. Teresa (poi nella chiesa dell'ImmacolataConcezione, oggi distrutta, e ora nella nuova chiesa di S. Spirito); l'anno seguente dipinse per l'annesso convento le Virtù ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] da Bassano, che sarà il suo primo biografo poi nei conventi di Albano, Monterotondo, Orvieto ed infine in quello dell'ImmacolataConcezione di Roma, dove morì il 19 maggio 1750. Svolse sempre le funzioni più umili di giardiniere, cuoco e questuante ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] ricorda quella dello stesso pontefice nel contemporaneo dipinto realizzato da Francesco Podesti in Vaticano, raffigurante il Dogma dell'ImmacolataConcezione): della statua esistono due copie sempre in marmo, una a Torino, chiesa di S. Giovanni, e l ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...