MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] 'altra svettante sopra un magma di nubi. Nelle sculture raffiguranti l'Immacolata (Genova, chiesa di S. Teodoro) con S. Francesco d' (Santa Cruz de Tenerife, chiesa di Nostra Signora della Concezione, 1722) e S. Caterina d'Alessandria, dispersa, della ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] p. 586) e quattro Apostoli, ad affresco, nella chiesa della Concezione (Galassi, 1999, p. 402); al 1586 risale il pagamento per , 1992, pp. 232 s.), coeva al dipinto con l’Immacolata conservato nella cattedrale di San Gimignano.
Nel 1588, anno in ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] p. 19). È attualmente ingiudicabile per le ridipinture l'Immacolata presso l'altare di S. Benedetto nel santuario dell' I, pp. 43 s.; G. Rodolfo, La cappella votiva della Madonna della Concezione..., Torino 1954, pp. 12 s., 17, 29, 44 s., 62; ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] portò a maturazione la sua elaborazione della concezione teatrale e scenografica della raffigurazione e affinò per la chiesa parrocchiale di Albisola Marina (1690), ripresa dall’Immacolata del maestro nella chiesa genovese di S. Maria della Cella, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] Kerber, 1971). Degna di nota è la concezione generale dell'inpianto fastosamente articolato mediante colonne libere cappelle del C. ambedue modificate nell'Ottocento: la cappella dell'Immacolata iniziata nel 1718, seconda a destra in ss. Apostoli in ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] ill. 227 s., tav. XLIII); cappella, nella volta, l'Immacolata.
Spoleto, pal. Morelli, porte decorate con paesaggi pittoreschi (firm. e , di cui basti citare la volta della chiesa della Concezione a Roma. I locali decorati sono: la sacrestia comune ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] ) vasi e candelieri in argento, per la chiesa della Ss. Concezione delle Vergini Reparate di Messina, e verso il 1650 una statua di s. Giacomo, ora nella chiesa di S. Maria Immacolata di Camaro Superiore (Messina), modellando la statuetta del santo ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Cortona e Caterina da Bologna), e la pala con l’Immacolata.
Infine, nel 1762, fra Molino Bonaventura, dei minori osservanti lezione di De Groot, documentato a Varallo, Pianca sviluppò la concezione dei suoi ‘paesi’ a Milano, nella cerchia della ‘ ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] al L. si deve ascrivere la vibrante statua della Madonna Immacolata, detta anche dello Stellario, posta su un'alta colonna con , Flaminio Nobili, che ne fece dono alla Compagnia della Concezione (o dello Stellario) officiante nella vicina chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] in atto di innalzare una croce, ed una mezza figura della concezione di Nostra Signora» (Zanotti, 1739, p. 247), inviati anni Quaranta si possono collocare le due Figure allegoriche, l’Immacolata e i Putti con delfino della casa già Varrini, così ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...