FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] 1856 per affrescare nella chiesa della Madonna di Fossale Papa Pio IX nell'atto di definire il dogma dell'Immacolataconcezione (8 dic. 1854), opera perduta (1976). Più tardi, nel 1874, vi sarebbe ritornato per affrescare il soffitto del santuario ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] di Cesena, in Romagna arte e storia, XX (2002), 65, pp. 65-74; L. Giorgini, G. M. da Cotignola. L'"Immacolataconcezione" di San Marino, in Studi montefeltrani, XXIV (2003), pp. 161-171; S. Frommel, Serlio pittore. Fantasma o realtà?, in Arti a ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] p. 83) firma un contratto con cui si impegnava a eseguire per SS. Giacomo e Ildefonso degli Spagnoli un quadro raffigurante L'ImmacolataConcezione (ora in S. Maria di Monserrato, terza cappella a destra). Tra il 1635 ed il '50 (Bodart, 1970, p. 159 ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] di cui il C. fosse soddisfatto erano Sansone e Dalila, la Gloria dei principi e la statua in marmo dell'ImmacolataConcezione (quest'ultima eseguita per una cappella appartenente a Francesco Ubaldo Berettari, posta in via dell'Arancio a Carrara, e ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] C. fosse morto poco prima in Chieri. Resta sorprendente il fatto che l'Assunta trinese (per la verità una ImmacolataConcezione) mostri ben scarsi segni di evoluzione stilistica rispetto alle opere di oltre venti anni più antiche (la lettura è resa ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] esso la maggior parte delle opere. Il 15 apr. 1592 Muzio Villano della Ss. Concezione di Mercato San Severino pagò al pittore 25 ducati come caparra per un'ImmacolataConcezione con i "Misteri soliti", oggi nella chiesa di S. Antonio, in cui sarebbe ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] Senigallia (Ancona): chiesa di S. Martino (già dell'Ordine dei servi), Isette santi fondatori; chiesa dell'ImmacolataConcezione (già dei filippini), S. FilippoNeri resuscita il figliodel principe Massimo.
Resta problematica l'attribuzione di alcune ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] ne fu decisa la demolizione.
Meno definita è la vicenda della partecipazione del C. alla costruzione della chiesa dell'ImmacolataConcezione dei cappuccini presso piazza Barberini, all'inizio di via Vittorio, Veneto, la cui prima pietra fu posta da ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] S. Giuseppe e il Bambino Gesù nella badia fiorentina, la S. Anna già nella chiesina dello Scalzo, una lunetta con I'ImmacolataConcezione, angoli e santi in S. Trinita, la tenda d'organo di S. Maria degli Angioli, e a Pistoia un'Incoronazionedella ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] età, forse nel 1655-56.
Soltanto undici dipinti sono firmati: Il miracolo di S. Ugo (Genova, oratorio dell'ImmacolataConcezione) è firmato e datato per esteso ("Stephanus Ma [(] faciebat à 18 marzo 1663"); mentre gli altri dieci sono contrassegnati ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...