PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] per questo il Pittor bello), fu molto corteggiato e ammirato.
La prima opera a lui convincentemente ascritta è l’ImmacolataConcezione tra i santi Michele arcangelo e Maddalena della Chiesa Nuova di Perugia, replica con poche varianti della tela di ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] (una nella chiesa di S. Polo, Piacenza, del 1852; l'altra nella parrocchiale di Guardamiglio, del 1855), una ImmacolataConcezione. Nel 1855 allesti una personale nel ridotto del Teatro Municipale di Piacenza, dove erano esposti, con quadri di figura ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] p. 91), non si conosce più l'ubicazione. Nella chiesa parrocchiale di Morcella (frazione di Marsciano) si trova, invece, l'ImmacolataConcezione tra due santi, opera, segnalata da Caruso, ma taciuta dalle fonti.
Il G. morì a Perugia il 13 febbr. 1804 ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] ) F(aciebat) - 1525", di ubicazione ignota, segnalato da Ragghianti e da Moro.
La pala raffigurante l'ImmacolataConcezione (Dublino, National Gallery of Ireland) riporta l'iscrizione "Petrus Gramorseus faciebat 1526", e corrisponde al dipinto ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] , spettacolo per il quale il G. ideò anche le scene. Sempre a Mantova, il G. affrescò la chiesa dell'ImmacolataConcezione (Cadioli) e ricevette la prestigiosa carica di architetto della fabbrica di S. Andrea, oltre a intervenire nel dibattito per la ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] . Istruz., Direz. gener. Ant. e Belle Arti). A Napoli ricevette commissioni anche da re Ferdinando II tra cui una ImmacolataConcezione, per la chiesa di Pizzofalcone a Napoli, oggi dispersa (Roma, Ibid., ibid., busta 246, fasc. 114.12). Secondo l ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] ) e l'omonimo nipote (1742-47): dall'ariosa cupola di S. Francesco a Larino, con gli affreschi dell'ImmacolataConcezione e degli Evangelisti (firmati e datati 1747), alla vasta decorazione su tela nella parrocchiale di Montorio nei Frentani (intorno ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] Solano, Diego de Alcalà;un Cristo che risuscita la figlia di Giairo;una Cacciata dei mercanti dal tempio;l'ImmacolataConcezione coi ss. Lorenzo, Giuseppe e Pietro d'Alcantara; Angeli musicanti ai lati dell'organo; sei quadri sulle pareti in ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] Giuda presso la Scala Santa.
Pio IX gli commissionò inoltre la statua di Mosè realizzata nel 1857 per il monumento dell'ImmacolataConcezione, eretto nel 1856 di fronte al palazzo di Propaganda Fide in piazza di Spagna. L'opera si trova, insieme con ...
Leggi Tutto
BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano
Anna Maria Matteucci
Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] a Bologna sia nell'Anconetano si conservano numerose opere del B.: fra le più importanti sono da segnalare una ImmacolataConcezione ,già nel cenacolo del seminario vescovile di Ancona, ora nella cappella interna dei convento dei missionari di Gesù ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...