GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] oltre che dall'adozione di un medesimo schema iconografico, forse da mettere in relazione con la dottrina dell'ImmacolataConcezione cara agli ordini mendicanti.
Lo stesso soggetto ritorna anche in altri lavori attribuibili al pittore come la Madonna ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] ; busti di Galilei e Paruta, Venezia, palazzo ducale; busto di Guglielmo Pepe, Venezia, Museo Correr; ImmacolataConcezione, Vigodarzere (Padova), villa di Saonara, conti Cittadella; Angelo della Resurrezione, Trieste, cimitero, tomba Reyer; Angelo ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] Piovezzano (Madonna col Bambino e le ss. Caterina, Apollonia e Lucia) e a Bonferrar nella chiesa di S. Maria (ImmacolataConcezione e il ritratto di due committenti). Su questa scarna base si muove, senza nulla aggiungere, il resto della letteratura ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] S. Agnese della canonica della cattedrale di Ravenna, di incerta datazione. Tra le opere tarde si segnala l'ImmacolataConcezione del seminario vescovile di Ravenna, abbastanza insolita, per dimensioni, fra quelle conosciute della Longhi.
Vi appaiono ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'ImmacolataConcezione", secondo [...] a S. Michele di Moriano, in La Provincia di Lucca, V (1965), 2, pp. 68 s.; G. Arrighi, Una tavola perduta del Maestro dell'ImmacolataConcezione, ibid., X (1970), 4, pp. 64-66; G. Ardinghi, La pala d'altare di S. Maria in Albiano, ibid., XI (1971), 4 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] dei Fiorentini (1629; Lavin, 1968).
Privo di riferimenti cronologici certi è il rilievo con l'ImmacolataConcezione in S. Maria della Concezione, mentre attribuiti erroneamente al F. risultano un Angelo in S. Giovanni in Laterano, il Monumento ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] del 1627 non è facilmente conciliabile con altre opere sicuramente documentate a Giovanni Battista. Si tratta di due tele, a ricordo dei voti all'ImmacolataConcezione pronunciati dalla città di Carmagnola nel 1522 e nel 1630, già nella cappella dell ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] di colonne libere e complesso gioco di frontoni spezzati e sovrapposti.
Del 1633 è l'ancona dell'ImmacolataConcezione in S. Nicolò: realizzata su committenza della nobile casa Brusati, è imponente architettura tardorinascimentale che si articola ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] dell'ultimo Livio Agresti.
Nel coro di S. Chiara a L'Aquila, nella parete di fondo, è raffigurata l'ImmacolataConcezione, inquadrata in una cornice architettonica sormontata da un timpano spezzato, su cui pende un ampio tendaggio. Ai lati due ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] di un cambiamento epocale, non solo nell’arte.
Nel 1854 Pollastrini iniziò due opere per la città di Livorno: l’ImmacolataConcezione, per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, terminata nel 1857, e l’Elemosina di s. Lorenzo, commissionata da Lorenzo ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...