NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] di Cesano Boscone, di don Luigi Talamoni, fondatore delle suore Misericordine, di Luigi Monti, fondatore dell’Istituto ImmacolataConcezione.
Non mancarono le umiliazioni e le delusioni, fra cui nel 1888 la decisione di Leone XIII di scorporare ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] in occasione della morte di Giovanni Demisiani (1614), un encomio di Richelieu e un’ode pindarica in onore dell’ImmacolataConcezione della Vergine. Nel 1633 ripubblicò a Parigi la sua traduzione in greco moderno della grande Dottrina cristiana del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] , Palermo 2005; M. Guttilla, La falce, le stelle e il serpente. Rappresentazioni pittoriche dell’ImmacolataConcezione tra Seicento e Settecento, in La Sicilia e l’Immacolata. Non solo 150 anni, a cura di D. Ciccarelli - M.D. Valenza, Palermo 2006 ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] a Roma negli stessi anni di Tempesti.
La cauta rilettura del classicismo marattesco si esasperò intorno al 1770 nell’ImmacolataConcezione dell’oratorio di S. Gregorio a Pisa, stilisticamente vicina a una tela di analogo soggetto di Agostino Masucci ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] realizzò una S. Agnese, oggi nel Museo diocesano Albani della città, in cui rielaborò spunti tratti dall’ImmacolataConcezione e dalla Madonna di s. Simone di Barocci, entrambe presso la Galleria nazionale delle Marche.
L’Annunciazione proveniente ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] di Torino, probabilmente per le pale d’altare destinate alla chiesa di S. Cristina delle carmelitane scalze: l’ImmacolataConcezione andò perduta nel 1802, durante le spoliazioni dell’edificio, mentre il Riposo durante la fuga in Egitto fu trasferito ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] e non felice tempera con Apollo che conduce le virtù al tempio della Gloria in palazzo Aldrovandi a Bologna; un'ImmacolataConcezione, oggi nella chiesa di S. Eugenio Papa di Bologna, deve essere ritenuta di questi anni (Volpe), caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] p. 67).
Per la Dottrina Cristiana Trezzi realizzò, a spese sue e di quattro altri «operari», l’oratorio dell’ImmacolataConcezione in Campo Santo (Almini, 1992-93, regesto documentario), e inoltre i due oratori di San Giuseppe e Santa Prassede (1611 ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] di Sales per la chiesa di S. Marta a Genova. Al biennio 1786-87 datano i dipinti per l’oratorio dell’ImmacolataConcezione a Oneglia, raffiguranti l’Annunciazione e l’Assunzione della Vergine (Collu, 1983, p. 124), e, sempre nel 1787, condusse a ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] governo pontificio lo inviava in Inghilterra per presiedere alla costruzione e assumere il comando di una nuova pirocorvetta, "L'ImmacolataConcezione", destinata ad uso personale di Pio IX.
Il periodo fiorentino fu per il C. denso di studi: furono ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...