MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] di G. Giardoni) e una statua in argento dell'Immacolata (getto di G. Gagliardi); entrambe le opere sono andate 235 s.) e un modello in stucco della seconda in S. Maria della Concezione. Il M. realizzò inoltre i modelli per due Corpi per le croci di ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] di S. Sebastiano (1860) e di Maria (una versione ridotta dell’Immacolata di Montpellier) e, nel 1870, una medaglia raffigurante S. Sebastiano alla colonna.
Le sue concezioni morali, influenzate dal pensiero di Vincenzo Gioberti, si riflettono nello ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] Stefano a Novellara. Nello stesso anno modellò la Madonna Immacolata contornata di nuvole e angeli in stucco nella cappella di decorazione a stucco dell’altare maggiore dell’oratorio della Concezione a Crevalcore, in cui il M. ripeté sostanzialmente ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] dell’Associazione di preghiere pel trionfo della B.V. Immacolata nella Conversione degli Scismatici Orientali, e specialmente dei Russi, barnabita lombardo e del vescovo croato. Nella concezione visionaria di Tondini e Strossmayer i concordati con ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] non solo per le qualità intrinseche, ma anche per quella concezione nuova ch’egli dimostra di possedere davanti al vero» 1951); la Madonna del Popolo per la base del monumento all’Immacolata in piazza Duomo (1954); il busto in bronzo di Egidio ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] al 1943 Valentini fu inoltre direttore della tipografia dell’Immacolata del Collegio dei padri gesuiti e, dal 1941, l’uguaglianza fondamentale di fronte alla legge. Tale concezione giuridica di impronta repubblicana esclude qualsiasi pena corporale ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] Simone Carafa (Campagna Cicala, 1983): Concezione, Natività, Presentazione al Tempio, Visitazione, una fase avanzata della sua attività (De Gennaro, 1985, p. 33); l’Immacolata (o Assunta, secondo Consoli, 1980), del 1657, proveniente dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] una sorprendente apertura biologica generale e una sana concezione di pratico. L'esperienza acquisita nell'attività B. F., in Cronache dell'I.D.I. [Istituto dermopatico dell'Immacolata], XX (1965), pp. 163-181; L. Premuda, Gli orientamenti ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] dell'Ordine in San Lorenzo Nuovo presso il lago di Bolsena.
Eseguite nel convento romano della Concezione, le tele raffigurano la Vergine Immacolata e s. Serafino da Montegranaro e sei episodi di santi francescani (Stigmatizzazione di s. Francesco d ...
Leggi Tutto
MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] col M. alla decorazione della chiesa napoletana della Ss. Concezione degli Spagnoli, demolita nell’Ottocento (ibid., pp. 103 pp. 101 s.). Altre opere firmate e datate risalgono al 1659 (Immacolata nella chiesa di S. Anna a Sessa Aurunca) e al 1660 ( ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...