VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] a esponenti di famiglie illustri nella chiesa genovese della Ss. Concezione (delle oltre venti ricordate da Belgrano, 1885, p. 61 di Centauro, una fontana (Genova, Palazzo Reale) e l’Immacolata per l’omonima basilica genovese; tra i progetti d’arredo, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] p. 19). È attualmente ingiudicabile per le ridipinture l'Immacolata presso l'altare di S. Benedetto nel santuario dell' I, pp. 43 s.; G. Rodolfo, La cappella votiva della Madonna della Concezione..., Torino 1954, pp. 12 s., 17, 29, 44 s., 62; ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] portò a maturazione la sua elaborazione della concezione teatrale e scenografica della raffigurazione e affinò per la chiesa parrocchiale di Albisola Marina (1690), ripresa dall’Immacolata del maestro nella chiesa genovese di S. Maria della Cella, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] Kerber, 1971). Degna di nota è la concezione generale dell'inpianto fastosamente articolato mediante colonne libere cappelle del C. ambedue modificate nell'Ottocento: la cappella dell'Immacolata iniziata nel 1718, seconda a destra in ss. Apostoli in ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] ill. 227 s., tav. XLIII); cappella, nella volta, l'Immacolata.
Spoleto, pal. Morelli, porte decorate con paesaggi pittoreschi (firm. e , di cui basti citare la volta della chiesa della Concezione a Roma. I locali decorati sono: la sacrestia comune ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] ) vasi e candelieri in argento, per la chiesa della Ss. Concezione delle Vergini Reparate di Messina, e verso il 1650 una statua di s. Giacomo, ora nella chiesa di S. Maria Immacolata di Camaro Superiore (Messina), modellando la statuetta del santo ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Cortona e Caterina da Bologna), e la pala con l’Immacolata.
Infine, nel 1762, fra Molino Bonaventura, dei minori osservanti lezione di De Groot, documentato a Varallo, Pianca sviluppò la concezione dei suoi ‘paesi’ a Milano, nella cerchia della ‘ ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] le statue in bronzo dei reali di Sicilia nel monumento dell’Immacolata di piazza S. Domenico (1750), stucchi nelle chiese dei Tre Re, su progetto dell’architetto Francesco Ferrigno, e della Concezione ai Lattarini (1750-51), e nell’oratorio dei Ss ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] villa Durazzo a Sestri Levante e la chiesa della Ss. Concezione di Savona, in tutto simili a S. Torpete.
In dell’attribuzione e i R. di Lavina, in Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Torpete. Vicende e restauri, Genova 1998; E. Molteni, La ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] e su tela per l’oratorio del Crocefisso e per le cappelle dell’Immacolata e di S. Giuseppe.
Le tele con il Sogno di Giuseppe e Riposo durante la fuga in Egitto, un ovale con una Concezione per la cappella del padre abate. L’unico dipinto a salvarsi ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...