Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] e da Roma e dall'Impero - dell'immacolata libertà originaria), ma trasformandola in robusta coerente a suo dire, il pregio della sua monografia sulla spedizione. Una concezione della storia che esita nei Diarii, ove, appunto, vige il giornaliero ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] per altro verso nulla avrebbe potuto scalfire davvero una concezione della donna che relegava il sesso femminile in di una devozione sempre più intensa anche come Vergine Immacolata, sarebbe stata invocata in giaculatorie simili ben oltre quella ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] . 264 s.).
Il 30 maggio 1628 il L. ricevette il primo pagamento per la pala dell'altare maggiore (Immacolata con angeli musicanti) in S. Maria della Concezione, su commissione del papa. L'ultimo pagamento è del 15 luglio 1630; e il papa vi celebrò la ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] l’atmosfera intima e poetica, le pose languide, e una concezione della forma, in particolare del nudo femminile, ancora timida, , ribadisce l’adesione a schemi e fisionomie belliniane (l’Immacolata e santi in S. Pietro Martire), ma costituisce anche ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] numero di Vaccaro pittore. Dovrebbe seguire da presso l’Immacolata che appare a s. Bonaventura, documentata al 1696, V., ibid., pp. 529-541; S. Pisani, D.A. V. alla Santissima Concezione a Montecalvario, in Paragone, s. 3, IL (2001), pp. 48-59; V ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] anche lassù servirà l'anima vostra, quando sarete immacolata" (Molinari, 1994, p. 177).
Ancora più significativa è tuttavia in questo componimento la chiusa. Da un lato, ripropone la 'classica' concezione dell'amore cortese con il poeta che continua ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] di questo, da solo per altrI sette anni il collegio dell'Immacolata, istituendovi una tipografia, scuole diurne e serali "per i poveri di azione". Ma era, in complesso, la sua concezione del movimento cattolico ad essere ormai superata. Dopo il 1904 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] versi; con lui si assiste al graduale abbandono della concezione “artigianale” del teatro d’opera, ossia gran nobile e buono. Certamente la sua anima è rimasta pura e immacolata da ogni orribile contatto. Né gli mancava quella candida bonarietà, ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] 'altra svettante sopra un magma di nubi. Nelle sculture raffiguranti l'Immacolata (Genova, chiesa di S. Teodoro) con S. Francesco d' (Santa Cruz de Tenerife, chiesa di Nostra Signora della Concezione, 1722) e S. Caterina d'Alessandria, dispersa, della ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] p. 586) e quattro Apostoli, ad affresco, nella chiesa della Concezione (Galassi, 1999, p. 402); al 1586 risale il pagamento per , 1992, pp. 232 s.), coeva al dipinto con l’Immacolata conservato nella cattedrale di San Gimignano.
Nel 1588, anno in ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...