GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus)
Giampiero PUCCI
Pietro TACCHI VENTURI
Alfredo Vítti
Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] verginità di lei e il fatto che Giuseppe non ebbe alcuna parte nella concezione di Gesù: "da Spirito Santo" (Matt., I, 18-21; delle suore di S. Giuseppe sotto la protezione dell'Immacolata Madre di Dio, ebbe a fondatore il missionario gesuita Gian ...
Leggi Tutto
MURILLO, Bartolomé Esteban
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia il 31 dicembre 1617, morto ivi il 3 aprile 1682. Era figlio di Gaspar Esteban (unico cognome usato dal padre), ma assunse il nome della [...] Maria Maggiore di Roma, ora nel Prado a Madrid, e inoltre nella Concezione con devoti oranti (Parigi, Louvre). Verso il 1670 il re Carlo II ritratti e i quadri di genere del M.: il pittore dell'Immacolata - in bianco, azzurro e ocra - fu anche il ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Giacomo del Maino, forse in occasione della festa dell’Immacolata, l’8 dicembre, appunto del 1489.
Che comunque nella del celebre giurista Giasone, evidentemente uno scolaro della Concezione. Ercole ordina di essere seppellito in un monumento ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ristrutturazione della dimora avita, in accordo a una concezione ancora quasi domestica dei luoghi di culto e a 1996, 2, pp. 123-131; N.M. Zchomelidse, Santa Maria Immacolata di Ceri. Pittura sacra al tempo della Riforma Gregoriana, Roma 1996; M ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] le problematiche dell’educazione che si sintonizzava sulla concezione cattolica dei rapporti tra la scuola e la famiglia Savoia, e dopo la fine della monarchia a Maria Immacolata. Istituto magistrale dapprima parificato poi legalmente riconosciuto.
8 ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] – contestava l’erudizione e il nozionismo come frutti di «una concezione evasiva della cultura, avulsa del tutto da ogni impegno civile». dal 1923, l’Istituto superiore di Magistero «Maria Immacolata», divenuto nel 1936 facoltà di Magistero. Nel 1926 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] e religioso, senza avvertire la possibilità di un'altra concezione della libertà di coscienza. L'enciclica non si per l'indipendenza delle Chiese locali. La proclamazione del dogma dell'Immacolata nel 1854 ebbe un vasto influsso nei vari paesi e, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ’inizio del pontificato con la proclamazione del dogma dell’Immacolata, avvenuta subito dopo il rientro da Gaeta e con cultura moderna55. Tuttavia il nuovo papa nutriva una concezione diversa del movimento cattolico, che avrebbe voluto sollecitare ad ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] il gusto dei fedeli rappresentando culti emergenti: il Sacro Cuore47, l’Immacolata secondo il modello di Lourdes, talora in una grotta, s. metamorfosi dello spazio sacro
Uno spartiacque nella concezione e nella percezione dello spazio sacro è ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] .
Dal canto suo, l’associazione delle Figlie di Maria Immacolata Ausiliatrice, ideata da don Bosco e da madre Maria Domenica . Egli, opponendosi, ancora una volta, alla concezione totalitaria dello Stato e alla conseguente visione monopolistica ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...