GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] mentre la perfezione del G. classico era proprio nell'immacolata purezza della sua struttura, qualità per cui le cattedrali contemporaneo di Roritzer, Hanns Schmuttermayer, riteneva che tale concezione avesse avuto origine con i Parler di Praga, e ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] tutto il suo lavoro in una valigetta); arriva alla concezione dell'environment (un esempio è l'allestimento della grande pubblicato su ‟391" è una macchia d'inchiostro sulla pagina immacolata. Copie d'un autographe d'Ingres è forse il più raffinato ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] abito ai sette santi (Antella, pieve di S. Maria: 1660), l'Immacolata e santi nell'oratorio di S. Onofrio a Dicomano del 1662, l ignorano i nomi e gli intenti, rivelano una concezione tanto stretta da suggerire datazioni molto prossime, dalla seconda ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] e documentata da un contratto. L'anno precedente aveva dipinto l'Immacolata per la chiesa di S. Francesco a Pergola (oggi Londra, Nat in condizioni precarie, legata ad una rinnovata concezione anche sostanziale: la Vergine rivolge gli occhi verso ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] prevalente del grande retablo, che rispecchia la concezione di integrazione e corrispondenza tra spartiti architettonici 1973, pp. 67, 106), e una conferma nella contemporanea Immacolata del seminario arcivescovile di Napoli (Mormone, 1970, pp. 181 s ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Genova, villa Imperiale: Newcome, 1983, p. 325 fig. 11) e l’Immacolata con i ss. Giuseppe e Rocco (Aggio, parrocchiale di S. Giovanni Battista: .
A Sanremo affrescò la volta dell’oratorio della Concezione con il Padre Eterno in gloria con Virtù e ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] dello stile dove il linearismo del disegnare esprime la concezione di una pittura sapienziale, risultando l’artista un tre ingressi della cappella si trovavano la Definizione del Dogma dell’Immacolata, l’Amore dei popoli a Pio IX e la Sottomissione ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] racconto della promessa di Dio ad A., ma anche la concezione dell'aspetto originario dell'uomo, che si credeva gigantesco, della creazione, anche se singole opere, come gli affreschi dell'Immacolata di Ceri o quelli di S. Giovanni a Porta Latina a ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] il Presepe di S. Girolamo di Quarto e l’Immacolata, già in S. Maria delle Grazie, identificabile probabilmente con ) nella parrocchiale di Camogli (varianti a Genova, chiesa della Concezione dei cappuccini e in S. Margherita di Marassi). Databili al ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] lui, si impegnavano a ornare la tribuna della chiesa della Concezione di Maria a Spoleto, più nota con il nome di pitture. Il soggetto doveva essere la «Santissima Trinità con l’Immacolata Concettione et gloria d’angeli et con diversi altri santi, ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...