DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] del 1627 non è facilmente conciliabile con altre opere sicuramente documentate a Giovanni Battista. Si tratta di due tele, a ricordo dei voti all'ImmacolataConcezione pronunciati dalla città di Carmagnola nel 1522 e nel 1630, già nella cappella dell ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] , b. 251, cc. 362-363, Relazione del nunzio apostolico Pallavicino del 19 maggio 1759).
Opere. Terza novena di sabati dell’ImmacolataConcezione della divina Madre Maria SS. di F.P., Napoli 1744; Delle grandezze di Gesù Cristo e della Gran Madre ...
Leggi Tutto
OGLERIO di Lucedio
Guido Cariboni
OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140.
Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] di Staffarda, in 14 sermoni preceduti da un prologo. Nel sermone 13 Oglerio professa esplicitamente la sua fede nell’Immacolataconcezione di Maria.
Edizioni: Sermoni sull’Ultima Cena del Signore. Antologia, a cura di M. Capellino, Vercelli 1980; In ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] di colonne libere e complesso gioco di frontoni spezzati e sovrapposti.
Del 1633 è l'ancona dell'ImmacolataConcezione in S. Nicolò: realizzata su committenza della nobile casa Brusati, è imponente architettura tardorinascimentale che si articola ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] Dominus noster di Paolo V del 12 settembre 1617 (la quale espressamente vietava le critiche pubbliche alla dottrina dell’ImmacolataConcezione). Tornò in Italia sul finire dell’estate 1619 e fu impegnato nelle vicende della successione del casato (i ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] di quello spirituale. Clamorosa fu però il 16 ag. 1846, nella ricorrenza dell’amnistia, la sua declamazione nell’Accademia dell’ImmacolataConcezione delle ottave I principj e le speranze del pontificato di n.s. papa Pio IX, che indusse prelati e ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] e incompleto e, secondo qualche bibliografia, un catechismo dogmatico. Gli sono stati attribuiti anche un trattatello sull'ImmacolataConcezione (opera probabile di Giovan Benedetto Zuanelli, solo annotata da lui) pubblicato postumo e alcune negative ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] santo 1842, in Chiavari; il Panegirico di N. Signora dell'Orto, pure in Chiavari il 2 luglio 1843; e L'ImmacolataConcezione, La Madonna del Buon Consiglio e Il Ss. Sacramento, recitati separatamente in Savona, tutti senza data. Le traduzioni sono ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] quella città il frate si prodigò per alimentare il culto mariano e, in particolare, la devozione all’ImmacolataConcezione, delle cui immagini egli promosse la collocazione nella cattedrale e nelle principali chiese.
Proprio a Genova venne chiamato ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] dell'ultimo Livio Agresti.
Nel coro di S. Chiara a L'Aquila, nella parete di fondo, è raffigurata l'ImmacolataConcezione, inquadrata in una cornice architettonica sormontata da un timpano spezzato, su cui pende un ampio tendaggio. Ai lati due ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...