FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] mai a termine. In questo periodo realizzò S. Maddalena de' Pazzi in estasi per il seminario fiorentino di Cestello, l'ImmacolataConcezione per la chiesa di S. Agostino a Prato e altri piccoli quadri sempre a carattere religioso. Da ricordare il ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] , della Temperanza, quattro Episodi con santi e monaci domenicani e, sopra la porta del corridoio chiusodel chiostro, l’ImmacolataConcezione (Lenzi, 1993).
Nel 1738, sempre secondo Gabburri (cit. in Tosi, 1990, p. 372) Nannetti fu attivo a Roma ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] la Pieve di S. Stefano a Candelara, la Madonna della Misericordia della chiesa del Rosario di Sirolo, l’ImmacolataConcezione in S. Francesco a Corridonia: Montevecchi, 1984; Boiani Tombari, 1994), Pompeo oscilla fra la riproposizione del linguaggio ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] maggio 1712, giorno nel quale lo si festeggia. I resti del suo corpo riposano, dal 1631, nella chiesa della ImmacolataConcezione in via Veneto, in Roma, nella seconda cappella a sinistra.
Fonti e Bibl.: Mariano da Alatri, Processus Sixtinus fratris ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] (ante 1704), l’Incredulità di s. Tommaso nella cappella Rizzardi di S. Maria di Galliera (1705), l’ImmacolataConcezione nell’adiacente sagrestia (post 1706) e la Memoria di Francesco e Achille Muratori nel loggiato superiore dell’Archiginnasio (1706 ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] beni e rendite al conservatorio e dispose che il suo corpo fosse seppellito nella sepoltura comune nella chiesa dell’ImmacolataConcezione.
Il 6 dicembre 1675 morì munita dei conforti religiosi.
Due anni dopo, il 27 ottobre 1677, su richiesta di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] teologica, che si segnala unicamente come difensore, in opposizione ai domenicani, delle tesi francescane sull'immacolataconcezione, ma in maniera estremamente convenzionale, attento soprattutto a toccare i tasti che maggiormente colpissero la ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] di Giordano, il L. firmò per la chiesa di S. Chiara a Rutigliano presso Bari una grande tela con l'ImmacolataConcezione e i ss. Andrea e Nicola, la cui raffinata materia cromatica e il tipico dinamismo tardobarocco vengono collocati in uno schema ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] Valle a Roma, realizzò parte della decorazione della volta della navata principale con soggetti riguardanti l’ImmacolataConcezione, improntata a un classicismo seicentesco di scuola romana elegantemente rivisitato. Nel medesimo anno eseguì, assieme ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] ) e le porte bronzee, realizzate insieme con Monteleone, per la cattedrale di Manila (ora basilica minore dell’ImmacolataConcezione), ricostruita nel 1954-58 sotto la supervisione dell’architetto Fernando Hizon Ocampo.
Nel 1954 uscì il volume di ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...