SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] rubata), riprendendo il celebre modello perugino di Federico Barocci (Pavone, 1980, p. 53). Siglata e datata 1665 è, poi, l’ImmacolataConcezione e santi per il Ss. Nome di Gesù e Maria a Sorbo Serpico, presso Avellino.
Siglata pure e datata 1667 è l ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] tempo (XXXIII, 2).
Un'altra importante collaborazione con il fratello maggiore è stata riconosciuta nella pala con l'ImmacolataConcezione e i quattro Padri della Chiesa per il duomo di Modena (distrutta nel 1945: già Dresda, Gemäldegalerie).
Come ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] superfici di solida pietra per poi fenderle in profondità attraverso tagli verticali. A Terni, nella chiesa dell’ImmacolataConcezione, rielaborò i termini dell’aula basilicale a tre navate ricorrendo alle tecnologie più avanzate. Articolò l’invaso ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Venti del Settecento, la datazione delle due pale d’altare per S. Maria delle Grazie a Zagarolo (Roma), con l’ImmacolataConcezione con S. Agostino e S. Giovanni Evangelista e i Santi Giuseppe, Anna e Domenico e il monogramma mariano.
La perdita ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] degli anni Trenta, tra il 1730 e il 1731, dipinse per l’Oratorio dei filippini di Bologna una tela raffigurante l’ImmacolataConcezione con i ss. Filippo Neri e Barbara (Bologna, Pinacoteca nazionale). Intorno al 1735 ebbe l’incarico di dipingere il ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] , Intorno a due pale del T. in S. Domenico a Bologna, in Arte cristiana, LXXXVII (1999), pp. 351-355; Id., L’ImmacolataConcezione in due pale della provincia bolognese: F. T. e Giuseppe Varotti, ibid., XC (2002), pp. 347-350; I. Graziani, La bottega ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] P.: ex Dev. 1782" (Cosenza, 1902, p. 154). Ma l'opera che coronò gli ultimi anni della sua attività fu l'enorme ImmacolataConcezione per l'altar maggiore della cappella palatina nel palazzo reale di Caserta (1788; Sigismondo, III, p. 247), che il B ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] risaltano sia l'eclettismo dell'artista sia la nitida componente fiamminga del suo stile (Pittura in Umbria..., 1983, p. 94). L'ImmacolataConcezione vista dal Morelli (1683, p. 111) e dal Siepi (1822, p. 782) nel coro della chiesa di S. Francesco al ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] nel 1731 dal patriarca Dionigi Dolfin: in quell'occasione egli pronunciò il discorso inaugurale (Discorso sopra l'ImmacolataConcezione..., poi pubblicato nella raccolta postuma più avanti illustrata) e nel 1747, quando il patriarca Daniele Dolfin ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] il 1710 e il 1724 realizzò, secondo l'attribuzione di Pagnoni, l'altare e l'urna di S. Ippolito e l'altare dell'ImmacolataConcezione (a cui furono aggiunti i putti da Anton Maria Pirovano nel 1760) nella chiesa di S. Maria Assunta e S. Ippolito a ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...