TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Battista, Roma, Galleria Borghese; Pietà, Firenze, S. Croce; Resurrezione della figlia di Giairo, Firenze, S. Maria Novella; Immacolataconcezione, Firenze, chiesa di S. Maria Regina della Pace.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze (ASF ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] impegnato a Camaldoli, incontrò il potente banchiere Bindo Altoviti, che gli allogò la sua prima opera pubblica fiorentina, l’ImmacolataConcezione per la chiesa dei Ss. Apostoli (in situ: Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 34; G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] universale smaccatura di questo genere è ritenere che l’ImmacolataConcezione si riferisca alla concezione di Gesù da parte della Madonna, mentre invece si riferisce alla concezione di Maria senza peccato originale. La prima interpretazione risulta ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] , la lotta contro il «voto sanguinario» dei Gesuiti (cioè l'offerta di offrire il proprio sangue per sostenere l'immacolataconcezione di Maria) e per una più moderna religiosità, la denuncia del danno che arrecavano all'economia le troppe festività ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] la produzione sacra di Scarlatti eseguita nella capitale, ben più ingente, incluse serie complete di responsori per l’ImmacolataConcezione e la Natività e svariati mottetti.
La scarsità di sonate di Scarlatti nelle fonti portoghesi contrasta con il ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] da Siena..., in Arch. franc. hist., XLVII (1954), pp. 79 s.; Id., Una crisi spirituale di Feo Belcari per l'ImmacolataConcezione e una lettera ined. di C. da S. (1482),ibid., pp. 450-456; L. Spätling, Tractatus pro canonizatione divi Bonaventurae ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] 8 dicembre 1661). La bolla, riconoscendo il peso della tradizione, rinnovava i decreti favorevoli al privilegio dell’ImmacolataConcezione riconosciuto alla Vergine dai predecessori, ma proibiva, in attesa di una decisione della S. Sede, di incolpare ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] verso il 1519, erano sistemati nelle nicchie laterali dell’altar maggiore della chiesa di S. Benedetto, oggi dell’ImmacolataConcezione, a Capua (Caglioti, 2004; Id., 2011).
I numerosi rimaneggiamenti che investirono l’arredo della chiesa in seguito ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] all’Ordine domenicano. Nanni, a suo dire, aveva in cuor suo aderito da qualche tempo alla credenza nell’ImmacolataConcezione di Maria, sostenuta dai francescani ma fieramente avversata dai domenicani, nell’assenza di un pronunciamento della S. Sede ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Bambino ad Intra già esistente nel 1481, del Cristo alle fontana sempre a Varallo e di una Madonna in piedi, forse una ImmacolataConcezione, conservata nella chiesa di S. Giorgio a Varzo; e del Maestro di Santa Maria Maggiore, autore di un Compianto ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...