Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] il decreto di soppressione.
Nell’ambito sanitario-assistenziale nasceva nel 1857 a Roma la Congregazione dei Figli dell’ImmacolataConcezione (concezionisti), fondata da Luigi Monti (1825-1900) e dedita oggi non solo all’assistenza degli ammalati, ma ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] , M., Surréalisme en 1947, Paris 1947.
Breton, A., Éluard, P., L'Immaculée Conception, Paris 1930 (tr. it.: L'ImmacolataConcezione, Roma 1979).
Breton, A., Éluard, P., Dictionnaire abrégé du surréalisme, Paris 1938.
Breton, A., Soupault, Ph., Les ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] legata allo ‘schema intransigente’. Il progetto fu realizzato anche grazie ad alcune devozioni, al dogma dell’Immacolataconcezione di Maria, ai pellegrinaggi, allo sviluppo dell’associazionismo cattolico, strumenti scelti per la loro capacità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] interesse. I mezzi di informazione sostenevano che l'uomo poteva creare la vita in laboratorio, che la nascita per immacolataconcezione era possibile e che non c'era bisogno del maschio per produrre una discendenza. Sembrava che, con questa modesta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] . Le illustrazioni sono ispirate ai temi della Trinità, delle sofferenze del Cristo, del culto di Maria (l'ImmacolataConcezione, l'Incoronazione della Vergine), della profezia imperiale (l'Anticristo, l'aquila imperiale, lo stemma di Federico), e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] troppo pesanti.
Così, nel caso di un predicatore francescano, accusato di fare appello per certe sue teorie sull'ImmacolataConcezione alla dubbia ortodossia del concilio di Basilea, il C. si limitò a chiedere informazioni alle autorità dell'Ordine ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] giudizio di Piola, il quale, entro il 1683 (come testimoniato da una lapide), fornì la pala d’altare con l’ImmacolataConcezione e gli affreschi.
Nel corso dell’anno, Teresa Spinola, vedova di Ottavio Sauli, avviò i lavori di ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] vigevanesi [catal.], Milano 1985, scheda n. 1, p. 46) è documentato a Vigevano per un'ancona per la cappella dell'ImmacolataConcezione nella ch iesa di S. Francesco un maestro Angelo da Milano, forse da identificare con il giovane' Giovanni Angelo D ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Cinquecento, III (1993), 6, pp. 53-98; J. Biscontin, Problemi iconografici: il fregio decorativo del Pordenone nella cappella dell’ImmacolataConcezione di Cortemaggiore, in Arte veneta, XLV (1993), pp. 50-61; Le siècle de Titien. L’âge d’or de la ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] 'ex coro dei canonici, oggi battistero, suddiviso da varie riquadrature in stucco, dove quella centrale racchiude l'ImmacolataConcezione. Le altre scene, che rivelano chiaramente l'ideazione del C., sembrano invece eseguite da un suo collaboratore ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...