Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] deista, ma poco ce ne sarebbe stato per un cristianesimo diverso da quello cattolico, di cui i nuovi dogmi dell’ImmacolataConcezione e, poi, dell’infallibilità papale stavano definendo il volto. D’altra parte, a quel momento, era chiaro pure che un ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] primi secoli arrivano fino alla contemporaneità, quando si concludono con la proclamazione dei due dogmi dell’ImmacolataConcezione (1854) e dell’Assunzione (1950). La tradizione devozionistica meditteranea e italiana in particolare daranno al culto ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] . E così di fronte a una massiccia avanzata di una nuovaControriforma (consacrazione del Sacro Cuore, dogma dell’Immacolataconcezione, riconoscimento delle apparizioni di Lourdes, enciclica Quanta cura e Sillabo, e infine il dogma dell’infallibilità ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] errori. Se ne parlava fin dal 1849, e qualcuno avrebbe voluto accompagnare questa iniziativa alla definizione del dogma dell’Immacolataconcezione di Maria, nel 1854, ma non se ne era fatto niente. Un modello preciso fu fornito dalla pastorale del ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , i simboli, i messaggi allusivi che pongono al centro del ciclo le principali dottrine della mariologia: l'immacolataconcezione, la perpetua verginità, il ruolo di corredentrice della Vergine, allo scopo "di ribadire le speciali prerogative di ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] romano, fortemente contrario alla rivoluzione liberale e teologo del papa in occasione della proclamazione del dogma della Immacolataconcezione negli anni Cinquanta dell’Ottocento; alla fine degli anni Cinquanta si avvicina ai gruppi liberali romani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] : un concetto che evolve dai principi compositivi di Guarino Guarini (1624-1683) espressi nella chiesa torinese dell’Immacolataconcezione di Maria Vergine (nota anche come chiesa dell’Arcivescovado e iniziata nel 1675).
Verso la metà del Settecento ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] tacere il caso del lucchese padre Carlo Passaglia34. Lo avevamo incontrato nel 1854, fervente sostenitore del dogma dell’ImmacolataConcezione, stimato a tal punto da Pio IX da esserne incaricato di preparare il testo della relativa bolla pontificia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di S. Chiara. Il famoso uovo sospeso sopra la testa della Vergine non ha niente a che vedere con l'ImmacolataConcezione, ma esprime, attraverso un familiare simbolo pasquale, la speranza di Federico per una felice resurrezione.
Non sono del F. le ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] del papa nella preparazione del dogma della Immacolataconcezione di Maria, in seguito sposa le sue esigenze, i suoi modelli ideali. Rimaneva largamente diffusa una concezione tradizionale del sacerdozio, definito dal suo operare; si pensava cioè ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...